GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] di comunicazioni verso Lione e la valle del Rodano. Dopo un periodo di tirocinio il G. iniziò a partecipare a pieno titolo agli affari della casa di commercio di Italia a Susa, capolinea del tronco ferroviario "Alta Italia" in direzione di Torino.
Nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] un erudito dibattito tra il Vernazza (1792), sostenitore di questa tesi, e il Della Valle (1793, pp. 5 s.) che la e quella del Trittico del Rocciamelone (Susa, S. Giusto) suggerita da G. B. Pugno (Brevi notizie...,Susa 1867, pp. 28 s.).
La mancata ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] II sperò (lettera del B. del 13 ott. 1691 da Rivoli) di riprender Susa e portare aiuto al B., ma il disegno fallì. Il 15 novembre delle forze nella valle della Stura di Demonte.
Insignito, il 20 giugno 1699, del titolo di cavaliere dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...