Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] EST
2. Louis Williquet BEL
3. Florimond Rooms BEL
4. Giulio Monti ITA
pesi medi maschile
1. Henri Gance FRA
2. Pietro JPN
2. Lin Li CHN
3. Anita Nall USA
7. Manuela Dalla Valle ITA
100 m farfalla femminile
1. Qian Hong CHN
2. Crissy Ahmann ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Åñìïõ Êñáíáéïõ óôéí Ðáôóïò Áìáñßïõ, in L. Rocchetti (ed.), Sybrita. La valle di Amari tra Bronzo e Ferro (Incunabula Graeca, XCVl), Roma 1994, pp. quelle veienti (Testa Malavolta, Museo di Villa Giulia). Tra i centri dell'Etruria interna emblematico è ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , insoddisfatti dei compensi ricevuti dall'imperatore d'Oriente, piombarono sull'Italia dai Balcáni attraverso le Alpi Giulie saccheggiando le Venezie, la Valle del Po e la Toscana (401 d.C.). E soltanto nel 402 il generale vandalo Stilicone ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] copto Shiet, mentre la denominazione attuale è Wadi Natrun ("valle del natron"). Durante il Medioevo la località era nota come 518 e il 528 divampò in Egitto lo scontro tra Giuliano di Alicarnasso, che predicava l'incorruttibilità del corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Padova doterà la città della piazza-monumento del Prato della Valle, la più "sorprendente piazza d'Europa", che, prima ancora Roma, del 15 maggio 1784, a un amico, l'abate Giulio Perini. Quanto meno incuria di stato il marciume cartaceo di quanto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] il complesso della piramide, il t. solare presenta un t. a valle, una rampa ascendente e un t. superiore, la cui maggior superficie ; G. Gruben, Die Tempel der Griechen, Monaco 1986;4 ; A. Giuliano, Arte greca, Milano 1987, pp. 55 ss., 132 ss., 264 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] emananti dalle città tardo-arcaiche, con particolare rilevanza nelle aree interne, dal viterbese (S. Giuliano, Blera, Norchia, Castel d'Asso, Tuscania) alle valli del Fiora e dell'Albegna (Sovana, Saturnia, Magliano). Si affermò una nuova coscienza ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Comelico (m 1636), in collegamento con la valle del Piave e in direzione dei valichi di e 9. Per i riferimenti al mondo paleoveneto si vedano i testi fondamentali Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Civiltà dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'area annessa nella parte orientale, dall'Istria alla valle dell'Isonzo(108).
È indubbio che il primo di produzione e di trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Clitunno, di VIII secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a Winchester della città, tra cui il monastero di S. Giulia, per attivare un nuovo polo commerciale che costituisse nello ...
Leggi Tutto
traminer
tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di Termeno sulla strada del Vino (ted. Tramin...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...