• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Geografia [76]
Archeologia [36]
Geologia [29]
Storia [21]
Europa [24]
Diritto [17]
Asia [15]
Geografia fisica [15]
Geografia umana ed economica [15]
Storia per continenti e paesi [14]

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] incavata da numerosissimi piccoli laghi d'origine glaciale. Gli stessi caratteri generali della morfologia dando origine a quattro ferrovie; di esse una prosegue lungo l'asse della valle verso N., un'altra segue il Mohawk e il Can. dell'Erie. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA

VOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLO Luigi Di Giorgio (XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844) Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] angolo di apertura pari all'arco coseno del numero di Mach), a valle della quale si ha un brusco aumento della pressione, per passare in abitati, imponendo percorsi allungati, per es. sul Mare Glaciale Artico a nord della Siberia, per le rotte Europa ... Leggi Tutto
TAGS: BOEING COMMERCIAL AIRPLANES – MARE GLACIALE ARTICO – REGIME SUPERSONICO – REGIME TRANSONICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] Lomnica, m. 2634) rese attraenti da numerosi laghi d'origine glaciale (tra gli altri il lago Štrba). A oriente del bacino punti; per il carbone è da ricordare il bacino di Handlová (valle del Nitra), per il ferro quello di Dobšina (con un tenore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

SETTE COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] su un terreno certo ancora pendente verso il fondo di questa valle, ma poco inclinato, sorgono le borgatelle di Enego, delle quali . Negri, L'anfiteatro morenico dell'Astico e l'epoca glaciale nei VII Comuni vicentini, in Atti del R. Istituto Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANFITEATRO MORENICO – VALLE DELL'ASTICO – PIANURA PADANA – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE COMUNI, Altipiano dei (1)
Mostra Tutti

GARDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Rina MONTI Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] il nucleo della sinclinale è costituito da terreni cenozoici poco resistenti). Prima dell'epoca glaciale, le condizioni morfologiche di questo solco vallivo - scavato probabilmente durante il Pliocene o forse anche in un periodo anteriore - erano ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDA, Lago di (3)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] periodo caldo medievale'', dal 750 al 1150; una ''piccola età glaciale'' dal 1550 circa al 1850; un ''periodo caldo recente'' tra degli studi sui microclimi (urbani, agricoli, forestali, di valle, ecc.) dove la ricerca può farsi quanto mai minuziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – CAMPIONE STATISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] inizio alla fine del Pliocene con la prima grande invasione glaciale ed è ancora in atto. Due delle caratteristiche più Mediterraneo attraverso il Mare Egeo. Viene incisa un'ampia valle, ora sommersa, in corrispondenza del Bosforo e dei Dardanelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] löss è la Cina. Anche in Italia, p. es. nella Valle Padana, si hanno simili depositi. Un mezzo più energico di , i cui ciottoli sono levigati e striati. Al trasporto glaciale devono la loro giacitura i massi erratici che si trovano abbandonati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] , continuazione della Valle del Ticino, lungo il quale discese il grande ghiacciaio, che, con la sua potente azione erosiva, dovette scavare questo importante bacino. L'origine glaciale del Verbano, come quella degli altri laghi subalpini, è ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Laura MANNONI BIASOTTI Giulio CAPODAGLIO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] parte dalle alluvioni del Kriens. L'epoca glaciale ha lasciato numerose tracce: nel Giardino dei -1°,3. La città è soggetta all'influenza del föhn, che discende dalla valle della Reuss; il vento di SO. le apporta le piogge, la quantità media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali