MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] interglaciale (Riss-Würm), attraversa la prima grande espansione glaciale würmiana (Würm I), e si estingue nell'interstadio tra primitive di caccatori d'orsi sono situati nelle alte vallate alpine della Svizzera, della Baviera e della Stiria. Più ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] dell'Orco; quello settentrionale, solcato da vallate ampie, lunghe, tra cui la più importante è la Valsavaranche. L'imponenza della glaciazione quaternaria è bene attestata dalla morfologia tipicamente glaciale di tutta la zona: anche ora, attese ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] fu, nel Pleistocene, un centro di glaciazione, e la successiva sommersione ha lasciato solo poche bassure costiere, profonde valliglaciali e montagne ripide. Le catene s'innalzano bruscamente dalla Baia di Donegal, a S., e bruscamente terminano a ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] fa tutta alpestre, salendo da 850 m., quanti ne ha il fondo valle alla sua estremità inferiore, fino ai 1250 m. del Ponte di Legno per le diverse condizioni del clima), il carattere spiccatamente glaciale della doccia in cui corre l'Oglio, con il ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] se imponenti, non poterono essere plasmate dall'azione glaciale, che vi fu limitata, benché anche oggi non sbocca sul versante O. dopo averne contornato l'estremità. La grandiosa valle longitudinale del al-Biqā‛, l'antica Celesiria, che si deprime con ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] che formano il torrente principale; esso fu durante l'era glaciale occupato da ampie lingue ghiacciate, di cui la principale sono rimasti tuttora vivi nell'uso. Le dimore più alte della vallata abitate tutto l'anno sono le case di Rungaudie (1720 m ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] d'Ultimo. Entrambi i gruppi sono coronati in alto da vasti ghiacciai e hanno grande importanza alpinistica. La valle è di modellamento glaciale e ha fondo molto ampio, nel quale l'Adige dilaga; alcune aree sono anzi acquitrinose. Una caratteristica ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] O.) si getti nel Frisches Haff; ivi è un'ampia depressione d'origine glaciale, larga circa 3 km.: il centro originario è sorto su un'altura 42 km., largo 47,5 m., profondo 8. A valle della città, sulla riva sinistra del Pregel sono stati costruiti ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] e dei Grigioni. Il valico del San Gottardo è una conca, con laghetti di origine glaciale, che si apre fra il M. Prosa (2738 m.) a NE. e la Fibbia della galleria del Gottardo destinata a congiungere la valle del Ticino con quella del Reuss. Dal 1869 ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] G. Dainelli, si ritiene invece dovuta all'escavazione glaciale nelle rocce calcareo-scistose, che costituiscono l'ossatura del solo dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. I re ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...