Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] da Toynbee, secondo le quali la desertificazione post-glaciale avrebbe causato l'occupazione dei luoghi vicini all'acqua compenso i pellicciai, i guantai e i conciatori si stabiliscono spesso a valle dei tintori, a Troyes come a Rouen o a Parigi. In ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] di Bormio, oltre la quale torna a chiudersi tra spalle ripidissime. Numerosi nella bassa valle i coni di deiezione e gli ampi terrazzi fluvio-glaciali che la fiancheggiano, preferiti dagli insediamenti e dalle colture: soprattutto vite sul versante ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Di origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Tours, per donazione di Carlomagno. Alla fine del 12° sec. la valle appare organizzata a comunità, con consoli e credenza, in dipendenza però del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] morfologiche sono, come è noto, in gran parte conseguenze del modellamento glaciale e del sollevamento postglaciale. Il glacialismo ha lasciato anche altre tracce cospicue: valli con fondo ampiamente escavato a U, favorevoli alle comunicazioni e all ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...