Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] centroeuropee; chiare anche una facies alpina (Montebelluna, Mel, valle del Piave) e una collinare (vicentino e Lessinia) sviluppano numerosi insediamenti di collina. Dai centri dell’Etruria padana, oltre che dagli empori greco-etruschi di Adria e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ” una derivazione dei Reti dagli Etruschi, espulsi dalla Pianura Padana nell’area alpina in seguito alla pressione dei Galli. che deve il proprio nome a due località, rispettivamente della Valle dell’Inn e della Val di Non. Tale aspetto culturale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Campagna Romana, venne scavato in corrispondenza di una valle non ampia, che s'intendeva drenare per renderla Perugia 1991, pp. 61-65; G. Uggeri, Interventi idraulici nell'Etruria padana, ibid., pp. 69-71; R. Peretto, Uomini e acque nel territorio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] porto di Spina con la Grecia e, mediante la valle del Reno, con l’Etruria. Non sembrano notarsi sec. a.C. gruppi di Celti invasori giunsero nella Pianura Padana; Felsina successivamente divenne il capoluogo della confederazione tribale dei Boi, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] ), per le quali fungeva da tramite verso i centri dell’Etruria padana, le zone alpine e il mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete , Tinia e altre divinità.
Le due necropoli (Valle Trebba e Valle Pega), dislocate lungo le dune sabbiose costiere, ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] golfo marino e formato, così, la grande e fertile Pianura Padana. Ancora oggi il Po trasporta terra e continua a costruire il dell’autunno. Gli effetti delle piene si risentono soprattutto a valle, dove la pendenza è minima e il Po scorre molto ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...