KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] come collinette, risultanti soprattutto di conchiglie e di sabbia, lungo le rive del Baltico, specialmente nella Danimarca in Francia, nel Finistère, e sopra tutto le stazioni della valle del Tago nel Portogallo, la cui prima origine è probabilmente ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] era stata pubblicata col titolo Prime di sere nel 1970); L'ultima valle (1987); Il caldèras (1988); La tribù (1990); La fontana (1989). Da ricordare infine il radiodramma Le parole sulla sabbia (1971) e la produzione saggistica: Kafka narratore (1961 ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] alla presenza dei calcari sottogiacenti. Procedendo verso il centro seguono i terreni terziarî della vallata della Loira, ricoperti da alluvioni antiche e recenti, ricche di sabbia e d'argilla.
Il Gâtinais, che deve il suo nome alle gâtines, terre ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] tramvia elettrica (in sede stradale), che la congiunge con Brescia, capoluogo della provincia in cui è compresa.
Bibl.: G. P. Comparoni, Storia delle valli Trompia e Sabbia, Salò 1805; Lo spopolamento montano in Italia, II, Roma 1935, p. 407 segg. ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] una costa priva di buoni porti e orlata di pericolosi banchi di sabbia. Il territorio, che si estende per una superficie di 2022 kmq la coltura dei cereali (grano, orzo, avena), nelle vallate dei fiumi e nelle pianure costiere.
La popolazione, ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] il quale si rinnovano di continuo, dilavando così la sabbia; tuttavia talvolta si caricano anch'esse di sali, Nubia, e come è stato confermato dagli studiosi recenti, la forma delle valli dei widiān, il loro decorso, la fauna e la flora inducono a ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] (436 operai occupati nel 1927) tanto per le miniere e cave (blenda, galena argentifera, pietra verde della Roia, sabbia quarzifera), quanto per la lavorazione dei minerali e l'industria chimica. Grande sviluppo ha preso l'industria idroelettrica che ...
Leggi Tutto
SUAKIN (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta [...] un viadotto, ed è contornata di lagune salmastre e da banchi di sabbia che le sono al tempo stesso scudo e ostacolo. Il porto, della costruzione di un tronco ferroviario tra Suakin e la valle del Nilo, progetto già studiato per conto di Ismail Pascià ...
Leggi Tutto
TAY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Il maggiore per lunghezza di corso (197 km.) e ampiezza di bacino (6216 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Si suole indicare come ramo sorgentifero principale il Dochart, [...] largo da 1500 a 5600 m. Il corso impetuoso e i banchi di sabbia ostacolano la navigazione che si spinge fino a Perth per navi stazzanti 200 tonn., a Newburgh per navi di 500 tonn. La valle del Tay rappresenta una facile e comoda via di penetrazione ...
Leggi Tutto
MIN KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang [...] 'ing in poi la corrente diviene più lenta, ma banchi di sabbia e rocce rendono la navigazione difficile fino a Shui-kow. Poco un'isola, Wu-hu. I piroscafi si arrestano quindici km. a valle di Fu-chow, all'ancoraggio della Pagoda, dove il fiume scorre ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...