SHIRÉ (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] Zambesi.
La portata dello Shiré è massima in gennaio, febbraio e marzo; il suo letto presenta numerosi banchi di sabbia. È navigabile per tutto il tratto in cui scorre in territorio portoghese e può anche essere risalito, con imbarcazioni leggiere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la porta Romanula verso il Tevere, e le scalae Caci verso la valle Murcia. Alla prima porta conduceva un raccordo con la summa Sacra il rettilineo; negli scavi non si è trovata traccia di sabbia, ed è pertanto ignoto come fosse costituito il fondo. A ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . La regione è percorsa inoltre da una importante rete di vallate, generalmente ricoperte di sabbia e suolo lateritico, dove cresce una vegetazione di tipo boschivo.
La valle del Sankarani è popolata da agricoltori e allevatori appartenenti ai gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] stato di conservazione, dovuto al riempimento di sabbia dei suoi spazi prima della ricostruzione in mattoni a nord della confluenza con un piccolo tributario, circa 35 km a valle di Mossul. Nelle vicinanze vi sono un guado del Tigri e un deposito ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] è stata ottenuta una datazione radiocarbonica a 1085±130 anni fa.
Nella valle del Sankarani sono presenti gruppi di tumuli di pietra (diam. 4- salme di 19 sovrani dove le tombe ricoperte dalla sabbia portata dal vento si distinguevano appena. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] muri era stato accuratamente livellato e coperto con sabbia. Gardner interpretò questi resti come le fondazioni di . La città si sviluppa su due colline e in una piccola vallata intermedia, in un territorio in grado di soddisfare la sua vocazione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] edificati attorno a questa chiesa sono per la protezione dalla sabbia. La pianta della chiesa era a triconco, con abside copto Shiet, mentre la denominazione attuale è Wadi Natrun ("valle del natron"). Durante il Medioevo la località era nota come ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] avere agito da cerniera tra le aree culturali del Lago Taihu e la valle del fiume Huai, anche se questi rapporti e l'appartenenza di B. di argilla bruciata rivestiti da uno strato di argilla mista a sabbia. Al centro vi era un focolare a fossa o al ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] generale Joseph Alvinczy, il quale stava scendendo la valle dell'Adige per tentare di liberare Mantova posta sotto della val Trompia. Alla fine, anche i resistenti della val Sabbia, che invano avevano atteso il sostegno armato da parte del governo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] complesso religioso sviluppato intorno a due monticoli artificiali in sabbia, circondati da un cortile in mattoni crudi di complesso della piramide, il t. solare presenta un t. a valle, una rampa ascendente e un t. superiore, la cui maggior ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...