Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] luce, vani scoperti avevano il pavimento in calcestruzzo (calce, sabbia e ciottolini), o a lastre di calcare. Pavimenti con decorazione nell'impianto del primo palazzo di Beycesultan (nell'alta valle del Meandro), distrutto nel sec. XVIII, e dei ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] patriarca Pyrker (1821-1827), in La letteratura popolare nella Valle Padana. Atti del convegno, Firenze 1972, pp. 537- Toscani-Maurizio Sangalli, Roma 1998, pp. 165 (pastorale di F. Sabbia, vescovo di Crema, 22 novembre 1892), 491 (P.G. De Gaudenzi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] speziali (1261), i barbieri (1270), i renaioli (la sabbia aveva un ruolo insostituibile nel filtrare l'acqua pluviale dei pozzi Isola, Parenzo, Pola, Montone, Pirano, e minori, come Valle e Umago' (284), in Dalmazia ufficiali con diversi titoli, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Norris Farms #36 (1300 d.C.), nella media valle dell'Illinois. Analizzare la parentela genetica che lega popolazioni comprende la raccolta e combinazione della materia prima (essenzialmente sabbia silicea, soda o potassa e calce), l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 4, 55 m composto da uno strato di argilla ricoperto da sabbia finissima e circoscritto da una grossa corda di paglia), in base per la prima volta dai membri della famiglia Chen nella valle di Chenjia. Il primo insegnante fu Chen Wangting. Di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sgrassanti, vegetali come la paglia o minerali come la sabbia, in percentuali assai variabili. Quindi si univa acqua e quindi in Anatolia a Boğazköy, mentre ancora in Siria e nella valle del medio Eufrate, da Emar a Tell Fray a Tell Hadidi, essa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di VIII secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a di calce spenta. La malta si ottiene dall'aggiunta di sabbia ed acqua e solidifica per l'assorbimento dell'anidride carbonica presente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] materiali abrasivi, il più comune dei quali è la sabbia, usata spesso come materiale di sottofondo o d'appoggio. anni si è realizzato il recupero del fasciame della nave di Valle Ponti a Comacchio, la cui metodologia, decisamente più tradizionale, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] per l'Educazione di Fukuyama su un banco di sabbia del medio corso dell'Ashida. Tali ricerche misero in Il tumulo, il più settentrionale di tre su un crinale che domina la valle del fiume Kizu, fu tagliato e danneggiato, nel 1894, dal tracciato della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i Lut (un esteso deserto disabitato di roccia e sabbia).
Il nome medievale della città era Bardasir, discendente Il sito F, una collinetta a est del wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze separate ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...