SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] primo, sgorga dai Monti Malche nel paese dei Sidamo a 2860 m., descrivendo un grande arco di cerchio; la sua vallestretta e profonda, interrotta da pittoresche cascate, raccoglie da sinistra le acque degli altipiani Arussi e dell'Harar per mezzo di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] non si può dire abbia dato risultati soddisfacenti. Lo sviluppo del corso è in stretta relazione con la forma e con l'area del bacino idrografico. I due avvenire nello stesso modo in una vallestretta e in una vallata molto larga. In un sistema ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] regione montuosa percorre l'altipiano lorenese in una vallestretta tra alte rive, poi, ricevuto il Madou, Mosa, Verdun (16.540 ab.), Lunéville (24.540 ab.) in una larga valle, Toul (12.652 ab.), Nancy, la città principale della Lorena (120.578 ab ...
Leggi Tutto
MEKONG (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] poi lo Yiü-nan scorrendo in una vallestretta, incassata, selvaggia, che, peraltro, nello Yün-nan meridionale comincia ad allargarsi in unȧ serie di fertili bacini, collegati tra loro da cupe gole, larghe anche soltanto 20 m. Entrato nel Laos, il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una vallestretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] tutta la vita industriale e commerciale, e della parte alta su una collina, sulla riva sinistra del fiume, con strade irregolari e strette fiancheggiate da case dei secoli XV, XVI, XVII, molto quieta e quasi disabitata.
Gli abitanti di Bar-le-Duc, in ...
Leggi Tutto
FOGLIA (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica definita [...] del Passo della Spugna (m. 757), le cui acque confluiscono a Sestino (m. 470), dove s'inizia il corso superiore: questo ha vallestretta e si estende fin sotto la confluenza (m. 210) dell'Apsa di Macerata Feltria, tra Mercatale e Sasso Corvaro; qui s ...
Leggi Tutto
Fiume del medio Adriatico, gemello del Potenza, il più ricco di acque delle Marche e quello di cui è più sfruttata la forza motrice. Le sorgenti si trovano nell'altipiano carsico di Colfiorito (m. 818), [...] Cremone e l'Ete Morto; minori quelli di sinistra: il Cesolone e il Trodica.
Il corso superiore è in vallestretta (gola di Serravalle) rinserrata fra pendici boschive; il medio, boschivo e di varie colture, ha corrente principale raccolta; superata ...
Leggi Tutto
È l'antico 'Αχελῷος, il fiume più notevole della Grecia settentrionale. Scorre, per una lunghezza di 220 km., dal Peristéri (2196 m.) al Golfo di Patrasso, dove ha la sua foce di fronte alle Isole Curzolari. [...] Nel suo corso superiore e medio ha inciso una vallestretta e profonda attraverso la regione montuosa del Pindo; nel corso inferiore la valle si allarga in una pianura alluvionale, formata in parte dal fiume stesso, che l'attraversa con corso molto ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , fertile e contrapposta alla "terra rossa" dei deserti circostanti. Così, in termini sommari, si può descrivere l'Egitto come una vallestretta tra due aridi altipiani che si apre nel Delta; a nord come a est il confine era naturalmente segnato dal ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] da un tronco mediano con direzione O.-E. Ha le sorgenti a 1800 m., a oriente del M. Pelat, e scende in una vallestretta, spesso serrata in gole selvagge. Dopo aver ricevuto a destra il Vaira e mutata la direzione da S. verso E., sbocca nel bacino di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...