• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1413 risultati
Tutti i risultati [1413]
Arti visive [225]
Archeologia [218]
Biografie [204]
Storia [186]
Geografia [135]
Europa [80]
Diritto [78]
Architettura e urbanistica [58]
Temi generali [56]
Asia [53]

BASSANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] sorta dove due vie naturali, il margine pedemontano e la valle della Brenta, s'incrociano al valico del fiume. Nelle vie più forti; onde un intrecciarsi di interessi e di guerre, strettamente connesse con le fortune degli Ezzelini e anche, fra il 1240 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO MAGGIOTTO – UGO BERNARDO MARET – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO del Grappa (1)
Mostra Tutti

ACARNANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] coltivazione ed egualmente adatta per la pastorizia, limitata al N. dal confine del Thyamos, attraverso al quale conduceva una stretta valle con un laghetto paludoso (Limnea); verso O. da una serie di altipiani nei quali numerose rovine attestano l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – MAGISTRATO EPONIMO – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNANIA (2)
Mostra Tutti

AMUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] , raccogliendo le acque delle numerose catene montuose che ne delimitano il bacino. Il corso della Scilka si sviluppa attraverso una stretta valle dominata da monti assai elevati. La sua lunghezza è di oltre 530 km.; la larghezza di 300-400 metri; la ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – PENISOLA COREANA – OCEANO PACIFICO – BLAGOVESČENSK – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUR (1)
Mostra Tutti

BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] Vicentine; poi piega verso SE. e S. e incide la zona mesozoica per entrare a Primolano nella stretta valle detta Canal di Brenta. Le valli affluenti di maggiore importanza sono quelle di sinistra, sia per la loro estensione e per il tributo, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – LAGUNA DI VENEZIA – PRECIPITAZIONI – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTA (2)
Mostra Tutti

SAN LEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] Leone di Monte Feretro (sec. XII), Monte Feliciano; gli abitanti son detti leontini. Il territorio del comune, di alte e minori colline e stretta valle di alluvione, è di kmq. 53,47 con quote estreme di m. 780 e m. 122: il suolo agrario è di ha. 4710 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LEO (2)
Mostra Tutti

PARNASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASO (Παρνασσὸς e Παρνασός, Parnassus) Doro Levi Massiccio montuoso della Grecia centrale, che si estende a sud-est dell'Eta e del Corace attraverso alla Doride e alla Focide, dividendo questa ultima [...] del Distomo) fra Cirra e Anticirra verso il golfo Corinzio, è diviso dal resto delle montagna dalla stretta valle del fiume Plisto, attraverso cui passava la strada da Delfi a Daulide e Stiris; all'incontro delle tre strade era il luogo, detto σχιστὴ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASO (2)
Mostra Tutti

CANALE DI DOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La borgatella di 205 abitanti che sorge sul fondo della valle della Fella, di fronte allo sbocco del torrente, e la stretta valle laterale ch'esso percorre, portano il medesimo nome di Dogna. Ivi la [...] calcari marnosi raibliani alle masse dolomitiche sovrastanti. Molti depositi morenici ed altre tracce dell'azione glaciale quaternaria si trovano nella valle; il torrente si apre la via fra i massi, percorrendo tra il passo di Somdogna e le rocce del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – TRIASSICHE – CALCARI

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] 800 m.), mais (750 m.) e cereali (1200 metri). I centri sorgono di preferenza nel fondo valle allo sbocco di valli laterali, o sulle pendici se la valle è stretta. Le abitazioni permanenti giungono ai 2000 m. (Bonneval-sur-Arc, 1835 m.; Avérole nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

SEVERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq. Ha origine nel versante orientale del massiccio di [...] Plinlimmon (736 metri) e scorre nel corso superiore, lungo circa 25 km. e diretto a SE., in una stretta valle fino a Llanidloes, dove piega a NE. passando per Newtown e Welshpool. Traversa quindi con ampî serpeggiamenti la piana alluvionale di ... Leggi Tutto

JHELUM

Enciclopedia Italiana (1933)

JHELUM (o Jhelam [pron. gelàm]; localmente anche Veth o Bihat; s'identifica con l'antico Idaspe; A. T. 93-94) Elio Migliorini È il più occidentale dei fiumi del Panjab, che manda le sue acque all'Indo [...] gli porta le acque dell'altipiano delle Deosai. Ivi cambia direzione e procede prima verso S., finché a Jhelum, dopo avere percorso una stretta valle, sbocca in pianura; volge quindi da NE. a SO. e dopo 714 km. di corso affluisce nel Chenab, poco a ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMABAD – SRINAGAR – KASHMIR – PANJAB – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHELUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
strétta
stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali