PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] conca pianeggiante, chiusa a valle da una stretta gola. Il paese è all'ingresso della conca, ai piedi d'un dosso calcareo (pèsco), sul quale si adergono le rovine di un castello. Alcune notevoli costruzioni, tra le quali emerge il Palazzo Sipari, ...
Leggi Tutto
È il fiume maggiore della Calabria (antico Crathis), e sbocca nello Ionio. Nasce con il nome di Craticello dalle pendici meridionali del M. Tempone Bruno, a circa 1700 m. s. m.; a 7 km. dall'origine si [...] importante. A Cosenza assume aspetto di vero fiume, con largo letto; percorre poi un'ampia valle in direzione sud-nord, poi piega a nord-est, attraversando la stretta di Tarsia per entrare nell'ampia piana di Sibari, nella quale riceve, a soli 6 km ...
Leggi Tutto
SARENTINO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Centro della provincia di Bolzano, quasi in fondo alla Val Sarentina che, diretta da N. a S., lunga circa km. 20 e percorsa dalla Tàlvera, affluente dell'Isarco, [...] sulfuree e ferruginose sfruttate per bagni, e la vicinanza a Bolzano, con cui il centro è unito mediante una carrozzabile lunga 20,5 km., stretta e a forte pendenza e nel primo tratto anche orrida, incisa com'è nelle rocciose pareti porfiriche della ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Belluno, nella valle dell'Ansiei, a 864 m. s. m., con 4496 abitanti (1921), quasi tutti nel capoluogo (3796), ch'è stazione climatica estiva e campo sportivo invernale di crescente [...] importanza. Il caratteristico paese, dalla pianta assai stretta . e allungata, è costruito quasi tutto sulle rive del torrente ed è diviso in Villagrande, con 2732 abitanti, a monte, dove risiede il Municipio, e in Villapiccola, con 1064 abitanti. Il ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Col nome di Argentium fu importante nel Medioevo (la tradizione antica è assai incerta) per la posizione (nella strettavalle delle famose [...] Forche caudine), la quale lo fece teatro di molti avvenimenti, finché non ne furono smantellate le mura nell'età aragonese. Rimase ed è ancora un grosso borgo (capoluogo di 5 frazioni) con qualche segno ...
Leggi Tutto
Comune della parte alta della provincia di Bologna confinante con la Toscana. Il suo territorio (63,54 chilometri quadrati) produce grano, granturco, castagne; ha pascoli buoni e vi è abbondante la legna [...] un bacino idroelettrico: le acque del Brasimone sono state chiuse da un muro di sbarramento alla Stretta delle Scaliere. Altro bacino è stato costruito più a valle dove finisce la Gola delle Mogne.
Castiglione dista 56,3 km. da Bologna, e 40,4 ...
Leggi Tutto
Piccolo paese della provincia di Torino, posto a 873 m. s. m., sulla sinistra della Dora Riparia, in quel tratto della valle, tra Susa e Oulx, che forma la Stretta d'Exilles. Nei pressi del villaggio, [...] che si adorna di una bella chiesa parrocchiale e di fontane del sec. XVI, s'innalza il poderoso Forte di Exilles. Il comune contava nel 1921-1288 ab., dei quali 513 vivono nel centro capoluogo; ha un'estensione ...
Leggi Tutto
ILLIMANI (A. T., 153-154)
Una delle più elevate montagne delle Ande Boliviane (6450 m.), superata soltanto dal Sorata (6550 m.) e dal Sahama (6540 m.). S'innalza maestosamente all'estremità meridionale [...] ghiacciai scendono fino a 4900 m.; nell'epoca glaciale sembra che questi siano scesi fino a 3500 m. e abbiano invaso e ostruito la strettavalle del Río de la Paz, affluente del Beni, che separa la Cordigliera Reale dalla Cordigliera di Quimsa Cruz. ...
Leggi Tutto
Ī Città della Turchia asiatica, capoluogo dell'omonimo vilāyet. È situata sull'altipiano anatolico, ai margini del deserto salato, a m. 1060 s. m., nel punto dove sbocca la lunga e strettavalle dell'Ula [...] Irmaq nella piana del Tūz Ciöllü. Occupa il posto dell'antica Garsaura, città della Cappadocia. Ha estesi giardini sulle rive dell'Ula Irmaq; vi si producono lana, cera, tabacco, canapa. La città ha circa ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] : la popolazione si concentra in massima parte nell’est, nella Valle di Fergana e intorno a Toškent, la capitale (regioni separate Gli attentati e la pubblicazione del manifesto provocarono una stretta repressiva nel paese e molti membri dell’IMU ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...