Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] fino alla Gallia orientale, alla Svizzera occidentale e alla Valle d'Aosta. Questi popoli, aventi allora un grado di delimitarne la portata. Giova poi rilevare che, per la stretta connessione di varia natura col diritto romano, esso adottava termini ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a est e la fonte Efqa a ovest, con abitazioni di mattoni cotti, strette vie tortuose, una cinta di mattoni crudi, i cui resti sono stati fino al IV sec. d.C. P. sorgeva in una valle a forma di anfiteatro racchiusa tra alte rocce, percorsa dal Wadi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] entrano in contatto con i dendriti dei granuli a valle delle sinapsi tra fibre muschiose e dendriti granulari; sia , dalla lamina II fino a un buon tratto della lamina VI. La stretta banda di branche assoniche somiglia a una ‛coda di cavallo' (v. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] . Un'importante implicazione delle suddette teorie è la stretta relazione ipotizzata tra le composizioni della nebulosa iniziale del alto qualche chilometro. Vi è, inoltre, una grande valle, formata da una spaccatura, e altre crepe minori, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] diede il nome di Peloponneso. Alla sua morte fu sepolto nella valle dell'Alfeo, nella località in cui poi sorse la città sacra da risultare unite come in un pugno: venivano tenute ben strette da una striscia di cuoio, che in funzione di sostegno ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e siracusani, la cui circolazione arriva fino all'area dello Stretto di Messina. Con l'andare del tempo il peso dei le prime monete punzonate in argento, che di lì si diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] invece in se stessa più coerente, legata in modo più stretto alla capitale e con essa al Levante e all'Europa dei confini politici dello Stato: l'industria metallurgica delle valli bresciane e bergamasche, il polo cartario della riviera salodiana ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . sorge su di un promontorio collinoso che chiude l'imboccatura dello stretto del Bosforo, il canale naturale che mette in comunicazione il mar base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in grandezza], né l'una né l'altra è più larga o più stretta. Osserva la sua eclissi, cioè della Luna nella cui eclissi le cuspidi siano e dei casi specifici, rispetto a modelli prodotti nella Valle del Nilo.
I veri e propri testi magici sono ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e dai templi della regione del Luristan situata nelle valli fra gli alti picchi dei monti Zagros, nella zona americano dovettero avvenire intorno a 25.000 anni fa, quando lo stretto di Bering non esisteva e al suo posto si estendeva una lunga ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...