La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] La parete a monte è perfettamente verticale, mentre quella a valle è costruita a gradini, con una pendenza uniforme. La diga l'uno dall'altro e da una corda di canapa strettamente arrotolata nello spazio intermedio entro un cilindro. I due cilindri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Caterina de' Medici anche negli anni in cui la stretta adesione di Francesco alla parte spagnola, la rivendicazione da da acquisti importanti, come quello delle raccolte dei palazzi Della Valle e Capranica nel 1584.
Precoce era anche stato l'interesse ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] e proprio, varato nel 1977 in parallelo e in stretta connessione con la legge urbanistica disegnata dall’assessore Giovanni Astengo Migliarino-San Rossore-Massacciuccoli, quelli piemontesi dell’Alta Valle Pesio e della Mandria e quello lombardo del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] papa) e per conseguire qualche miglioramento dei confini nella Valle dell'Adige oppure oltre l'Isonzo. Il C. generali quella della sanità legge del 14 luglio, che formalizza la stretta dipendenza dei prefetti dal governo), è incaricato dal re, dopo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] - è di nuovo la fuga (a Roma) e l'amicizia stretta con Francesco Maria Molza. In compagnia del letterato modenese il D. 1556 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea della Valle.
Si sono volutamente tralasciate nel corso della trattazione biografica ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] superano sia pure di poco il 50% – è strettamente connesso al processo di devoluzione dallo Stato alle regioni quasi il doppio della media nazionale), seguito da Lombardia (90.784 euro), Valle d’Aosta (76.559 euro), e la Calabria al livello più basso ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] si recano alla messa almeno una volta alla settimana sono il 21,5%, in Valle d’Aosta il 21,7%, in Liguria il 22,9%, in Emilia-Romagna, a +0,90, a riprova dell’esistenza di una relazione stretta tra i due fenomeni. In altri termini, laddove è più ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] casa (magari in aree urbane abbandonate dai locali o in interi villaggi di valli a ridosso di prosperi distretti industriali, come lungo la stretta Valsugana), il riconoscimento pubblico delle diversità religiose non è stato altrettanto semplice e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Come aveva sostenuto l'abate Francesco Maria Franceschinis della Valle (1761-1835) nel 1807, in occasione dell'orazione Il successivo intervento di Lagrange, che ha saputo individuare la stretta connessione che esiste tra il principio di d'Alembert e ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Ancona), e in un pendaglio bronzeo da Oliveto Citra nell'alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice 44 (Adriani): bocca piccola, occhi fortemente obliqui, capelli a stretta fascia scandita da solchi. La dea-madre n. 44 si rivela ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...