DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] provveditore in campo, nel settembre riparò a Brescia, che venne stretta d'assedio dalla truppe viscontee. Il blocco - durissimo - ridusse portare ottanta navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle di Sant'Andrea. La squadra veneziana, però, venne ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] nella vita della nuova congregazione: un culto che legava strettamente non solo (secondo un orientamento all’epoca diffuso) furono incardinati nella diocesi di Nola e si traferirono a Valle Pompei, dove tentarono inutilmente di ridare vita ai Piccoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] ., abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del fratello Giulio presenta tuttavia non pochi problemi a causa dalla stretta cooperazione con il fratello Giulio.
Il Bartsch (1870 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Nero. Per recuperarne il possesso, il doge Domenico Fregoso aveva stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d'Austria lunga controversia con i suoi familiari per il possesso della valle Arroscia, conclusa con una sentenza a lui favorevole, pensò ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] acclamarlo proprio sovrano, ma egli rifiutò. Entrò in stretta relazione di amicizia con il loro governatore (Angha), un interne dove egli operava; e successivamente padre Guglielmo Della Valle (1692), che durante la sua permanenza nel porto di ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] Sullam, Sullam a Ravenna, s.d., ma 1906).
Stretto consigliere di Ravenna e amministratore delle casse della FSI, della città di Venezia, Venezia 1960, pp. 161-206; La media e bassa valle del Po dal VII secolo a.c. al 1700, in Bergomum, LVIII (1964 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] a Roma, in cui diede un’accademia di improvvisazione al teatro Valle il 12 agosto 1817. Le cronache teatrali e le recensioni dei di Macerata (città dove fu ospite dal 1816 al 1817 in stretta amicizia con il conte Cesaro Gallo di Osimo) e sospettato ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] , maturata nel quadro della lega particolare stretta tra Napoli, Milano e Firenze, impedirono di F. Senatore, Salerno 2004, p. 181; Corrispondenza di P. Nasi, A. Della Valle e N. Michelozzi, VI, a cura di B. Figliuolo - S. Marcotti, Salerno 2004 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] estendevano la propria giurisdizione sia a nord di Roma e nella valle del Tevere, sia nella Sabina. Sebbene la loro presenza in , giungendo ad assediare il capoluogo. Poi, dopo aver stretto Assisi in un estenuante assedio, ottenne dal castellano le ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , 1991, p. 207 n. 9). Sotto la stretta sorveglianza del Bernini collaborò alla realizzazione della fontana dei Quattro , p. 214; F. Fasolo, C. Rainaldi e il prospetto di S. Andrea della Valle a Roma, in Palladio, I-II (1951-52), p. 38; G. Drago-L. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...