GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] dell'ultimo decennio del secolo, sulla scorta della stretta contiguità tipologica con la tavola di Benvenuto già a che fu eseguito nel 1518 (Angelini, 1982).
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, p. 58; G ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] del tutto sfuggente. Si può invocare la stretta contiguità di interessi politici, e forse l’appartenenza 79; V. Beolchini, Tusculum 2. Tuscolo, una roccaforte dinastica a controllo della valle Latina, Roma 2006, pp. 32, 34-37, 42, 46 s.; Lexikon des ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e 50 cavalieri. Arrivato a Chiavari il 17 giugno dalla valle dell'Aveto e avuta qui notizia che i Francesi avevano evacuato modesti, che più pesantemente avevano risentito della stretta antipopolare succeduta alla repressione dell'esperienza di Paolo ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] lui al restauro di statue antiche (in particolare per Andrea della Valle e Isabella d’Este), portò a termine la Madonna col e al Montelupo: i due artisti lavorarono sotto la stretta direzione del Buonarroti, seguendone fedelmente disegni e modelli in ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 'intesa con Ramberto Malatesta signore di Sogliano, per la valle del Savio penetra in Casentino occupando prima l'eremo di territorio di Mantova, su Legnago. Ma l'A. sfuggiva alla stretta: teneva a bada con la cavalleria leggera il Pescara, e intanto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] in stallo, nel luglio 1482, il F. entrò nella lega stretta tra il papa e Venezia, contrapposta all'alleanza tra Milano, di Ventimiglia e i Francesi muovevano verso Genova da Rapallo e dalla Valle del Bisagno, il F. stazionava in Asti, con le sue ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] discorso dell’architettura e quello delle arti figurative», in stretta relazione con le più avanzate ricerche europee (ibid., della conca del Breuil nell’ambito del piano regolatore della Valle d’Aosta, mentre dal 1937 al 1939 fece parte della ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Saluzzo; il possesso dell'alta valle della Dora Riparia dava loro il controllo di tutta la valle di Susa e dello stesso passo espansione turca a danno dell'impero bizantino, ma anche alla stretta parentela che univa A. e Giovanni V Paleologo. Come ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] ’esodo, iniziato già nel Cinquecento, degli abitanti della valle verso la Polonia. È assai probabile che a favorire delle strutture, il re donò il castello con l’area di stretta pertinenza alla Municipalità di Varsavia, che lo reimpiegò come caserma.
...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] II in favore del monastero calabrese di S. Maria di Valle Giosafat; sempre con tale qualifica figura come datario in 'abitazione dell'arcivescovo con il palazzo regio, e lungo le strette vie laterali, alcuni uomini di Bonello si erano confusi tra ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...