Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] continentali alla copertura vegetale nella sua stretta dipendenza dai fattori climatici. La H. erectus). Le fasi più antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di Koobi Fora) e Tanzania ( ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare lungo e stretto che, in epoche più tarde (dal IV sec. dieta veniva significativamente integrata dalla caccia. Ad Atranjikhera, nella valle del Gange, si coltivava il riso, seguito da orzo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in forme diverse è rappresentato in Palestina dalle tombe della valle del Cedron dette di Assalonne e di Zaccaria, la prima quelli ad edicola cuspidata, con i quali sono a loro volta strettamente connessi i cosiddetti m. a torre ed i m. a guglia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] nella scala del tempo. Con maglie ora più larghe ora più strette, essa potrà spostarsi verso età a noi più vicine o Lione, i depositi del lago craterico, prosciugato artificialmente, di Valle di Castiglione alle porte di Roma e i sondaggi di Tenaghi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tutta l'Italia nord-occidentale, compresa la Liguria e parte delle vallate appenniniche emiliane. Qui, con il passaggio al VII sec. città come l'agorà, soprattutto la delineazione di isolati stretti e allungati in forma di rettangoli attestati su un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] della fecondità diffusi dal Tigri al Turkestan e fino alla valle dell'Indo (v. anau; cahnu-daro; mohenio-daro), era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le tombe a forno (a parte la tecnica costruttiva) di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] pelle. Il secondo gruppo, che include gli altopiani e le valli della Cina sud-occidentale, la Cina sud-orientale, il Sud- hangtu sui lati ovest, nord ed est (dove si aprono quattro stretti passaggi), mentre sul lato sud è presente un muro in fango ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] resti di case-ville (come quelle di Pompei prospicienti la valle del Sarno), fra cui la Casa del mosaico di Dioniso scalone. A chi viene dal mare si presenta da prima una stretta fascia costiera pianeggiante; a distanza di circa un chilometro dalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] somiglianza tra le piante delle quattro città maggiori è così stretta che si è pensato potessero essere state disegnate da un km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] con rampa molto corta su un solo lato, fosse con rampa stretta in posizione eccentrica su un solo lato, fosse prive di rampe. archeologia della confederazione di "città-stato" della media e bassa valle del fiume Naktong, nota come Kaya, tra il IV e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...