Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] documentata nei siti di Dalma (5200-4700 a.C. ca.) e Pisdeli nella valle di Solduz (4700-3900 a.C. ca.), Geoy Tepe, Yanik Tepe. Grandi usate da comunità multifamiliari, in isolati divisi da strette vie. Sono note sepolture collettive entro tombe a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] nicchie. Le modalità di questo processo dovettero essere in sintonia sia con l'ambiente naturale, costituito da strettevalli intermontane e zone ecologiche molto differenziate per via dei rapidi cambi di altitudine in spazi ridotti, sia con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] le aristocrazie dei villaggi agricoli della bassa valle tiberina. Dai centri di Castel di Decima le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, atta a ricevere un tappo di sughero, che veniva fissato alle anse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] assorbito e attuato nel territorio italiano, in stretta relazione con il retroterra storico e culturale Silio Nerva intesa a domare le popolazioni del settore compreso tra Comum e la Valle dell’Adige e infine la grande manovra combinata del 15 a.C. di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Stato di Yan (intorno all'odierna regione di Pechino) verso la valle del Liao dal V sec. a.C., poi alle conquiste anche come mezzo di scambio, in Giappone, sembra essere in stretta relazione con la nascita della struttura statale in epoca Asuka ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ) e una città grecoceltica, Glanum, presso un’altura (non lontana dall’attuale Saint-Rémy) all’uscita di una strettavalle al margine della catena delle Alpilles.
Sull’altura era un antico santuario nato attorno a una sorgente (sorgenti, fiumi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] cabina, da riconoscere nella struttura curva che si trova anche sulle strette navi su un vaso in una tomba argiva, con chiglia di siti egei, ma anche dai rinvenimenti di Frattesina nella valle del Po in Italia. In periodo submiceneo siti importanti ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di tripodi e bucrani. L'abitato è chiuso dalla valle dell'Inopo e qui si eleva il Cinto, che e forse anche il più arcaico (fine VII sec.), acefalo, presenta una cintura stretta all'altezza della vita. Tra le kòrai (una delle quali, di ottima fattura, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] che la collega al colle di Belvedere, da tre fossati con stretti passaggi e da un quarto laterale per una difesa manovrata, dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla media valle dell'Anapo fino al Temenite.
L'estrazione della pietra per le ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] egemonia non solo nella sua sfera d'influenza dell'alta valle del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del lago ; all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall'andamento E-O e dalle pareti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...