La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] maliaco a nord della Focide e della Beozia. È separata a nord-ovest dalla Locride Epicnemidia da una stretta fascia di terra lungo la valle del Dhipotamos che era controllata dai Focei. Il territorio è dominato dalla cima del monte Khlomon (1080 m ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] Pacomio (m. 346).
Per la prima volta a Tabennis, nella valle del Nilo, forse sul luogo dell'attuale Dashe, diversi monaci si fu sostituita da una vita regolata, che implicava obblighi stretti e una gerarchia nella quale i laici formarono un terz ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] la porta E delle mura una caserma dominava l'accesso alla valle del Meandro.
Le numerose sculture ellenistiche (Il-I sec. a. C.) rinvenute a M. confermano una stretta relazione con l'ambiente rodio: statue caratterizzate da un trattamento pittorico ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] quale paràsemon della città nella monetazione.
Stretta fra potenti vicini, principalmente da Leontini, Campagne di scavi 1950-1951 e 1951-1952; la necropoli della valle S. Mauro; le fortificazioni meridionali della città e la porta di Siracusa, ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] l'immagine di Avalokiteśvara segna il percorso che, risalendo la valle del Jāmbīl, dove si incontrano altri centri religiosi (tra abitato, con tracce di muri, con pozzi dalla bocca stretta e dal fondo ampio e piano, ricavati nel sottostante strato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] l’unico lato accessibile, protetto però da un fossato artificiale. Strettamente connessa con l’area occupata da F. è l’attigua opera quadrata; uno situato fuori del perimetro urbano, nella valle creata dal Rio Maggiore: il tempio di Mercurio in ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] S. Ferri)
La città, che giace sulla collina a N della valle, è cinta da mura che si conservano per circa 3 m di andamento rettilineo; presenta una sola porta (liberata recentemente) piuttosto stretta (largh. m 1,67), databile ad epoca ellenistica; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] pakistano, fino alla regione della frontiera indo-iranica e alla valle dell’Indo. Nell’entroterra il bacino interno del Lago Hamun, del Caspio, alle aree montuose meno impervie e alla stretta fascia pedemontana ai margini dei deserti, in cui le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] collegato con l’abitato, ma era anche in stretta relazione con la necropoli. La frequentazione dell’intero , infatti, il centro abitato venne trasferito dai quartieri della valle sulla collina del Balatizzo a nord-ovest, per ragioni difensive ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] riva orientale del fiume raggiungibile con il ponte che serviva la grande arteria commerciale dell'E, risalente lungo la valle del Diyālā.
L'abitato sassanide, all'interno delle mura circolari, termina con una grossa alluvione che sulla base del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...