Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Anche qui, come a Terracina, per allargare la stretta piattaforma del vertice della collina, si costruirono possenti sistemi lungi dalla città, sotto la chiesa di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi di una costruzione ritenuta ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Turkestan orientale (v. khotan). L'ampiezza e la fertilità della valle in cui giace, hanno fatto sempre del K. un centro politicamente cinesi, penetrò decisamente nel paese. (Data la stretta connessione delle tipologie, se ne segue qui lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro decorazioni animalistiche. d) Asce di vario tipo: a lama lunga e stretta; a lama in forma di S e con tubo di innesto ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] e i loro risultati furono confermati da uno scavo di controllo nel 1956. Il santuario era situato nella strettavalle di un ruscello quasi sempre asciutto ed era dedicato al culto misteriosofico di divinità della fertilità, assimilabili a Dioniso ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] nella Lady Chapel.Il nuovo impulso dell'università, che determinò il più tardo riconoscimento di O. come studium generale, è in stretta relazione con l'arrivo dei Domenicani nel 1221, che si insediarono a S-O della città e poi fuori Littlegate, dei ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] e Tiberio nel 16 a. C. e suddiviso fra le province del Norico (valle dell'Inn, o Engadina, val Pusteria e zona di Lienz), della Venetia settentrionale. La marginale collocazione politico-amministrativa, stretta tra l'Oberösterreich e la Carinzia, di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] "altarista" e superare i confini della stretta cittadinanza: nell'anagrafe del 1681 è ancora , Da Brusasorci a Balestra: note sulla presenza veronese nella cultura figurativa della valle dell'Adige, ibid., pp. 73-80; S. Marinelli, Revisione di ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] se non di collaborazione, dovette essere comunque di stretta contiguità anche cronologica e operativa come ad esempio G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 32, 130; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 362, 410-421; M. Lastri, L' ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] erano tutte, compresa la più larga, senza sostegni interni e che la galleria più stretta, appoggiata sul muro della fortezza, aveva il tetto ad un solo spiovente, e e il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell'Aventino, presso lo sbocco della ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] . C. circa. La città lidia si estendeva a S nella valle del Pattòlo, fino al tempio di Artemide, con resti imponenti, Samo e Mileto.
Rilievi architettonici in terracotta dipinta sono in stretta relazione con esempî ionici e eolici. Fregi (650-550 a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...