Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] (versetti 1-9) nelle rovine che si ergevano nella Valle dei Due Fiumi. Soprattutto tre luoghi attrassero l'attenzione: ben delimitato, mentre il santuario di Marduk col quale era strettamente associata si poneva al di fuori, almeno a giudicare dai ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] artistico del M., la tela si pone in stretta sintonia con altri dipinti, non sempre di elevata qualità M. Bruschi, La pieve di S. Giovanni a Montecuccoli e il territorio della Valle della Bure. Ricerche storiche (1974-1997), Pistoia 1997, pp. 8 s., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] a essere impossibile da verificare sul piano della stretta filologia visiva, per la mancanza di confronti diretti . Crisogono (Trenta, pp. 154, 159).
Fonti e Bibl.: M. Valle, Pensieri morali espressi ne' cinque quadri… nell'insigne monastero di S. ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] rilevato criticamente il salto cronologico tra i due pittori.
La stretta dipendenza stilistica del D. dal Donnini è evidente in un' Casola è un dipinto con S. Antonio da Padova; sempre nella valle del Senio, per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] solide per il fatto che G. fino ad allora aveva operato solo nella valle camuna o presso i laghi alpini, da Iseo a Idro, e perciò abilmente scorciata dal basso (1504-07). La stretta derivazione iconografica dal refettorio milanese di S. Maria ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] F. attese a studi geologici e poi, in stretta relazione con il granduca di Toscana, si occupò di inalveazione dei torrenti Maroggia e Tessino, che portò alla relativa bonifica della valle umbra compresa tra Trevi e Spoleto; l'intervento, diretto dal F ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] " che brillava di tutti i riflessi dei suoi mattoni smaltati sulla sommità della torre.
Al tempio superiore della z. era strettamente associato un tempio inferiore. Se il primo era la "casa" dove risiedeva la divinità a cui era dedicata la torre ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] in cui vennero convogliate le acque della vicina Valle dell'Inferno. La cortina laparelliana, cancellata dagli uscita vittoriosa, ma stremata dall'assedio di cui era stata stretta per quattro mesi da Solimano II, doveva rinforzare rapidamente le ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] s'innalzano ripide sulla riva del fiume. Attraverso una stretta sella rocciosa, che costituisce l'accesso naturale all' una delle vie processionali (προπύλαιοι ὁδοί), che dal fondo della valle portavano sull'alto dell'acropoli (cfr. Arch. Anz., 1965, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] paese moderno, su una collina sovrastante il fiume, e il fondo valle, è la fascia delle necropoli.
Dagli inizî del IX sec. fin sulla spalla. Compaiono ora la bottiglia, la brocca a collo stretto, e la coppa emisferica biansata. Tipica di questa fase è ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...