GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] , lo indica quale erede di tale Branda, moglie di Marchisio Valle da Sori (il che lascia supporre che si trovasse a Genova d'origine.
La cultura espressa dall'altarolo è in stretta dipendenza dalle opere uscite dalla bottega genovese di Barnaba da ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] in contrada Ripoli nella Valle della Vibrata (fiume dell'Abruzzo settentrionale che sbocca nell'Adriatico circa 10 km a S del Tronto), fondo emisferico, alto collo troncoconico e bocca stretta; il piatto troncoconico a breve collo cilindrico decorato ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] naso a becco di uccello e la bocca formata da una stretta linea decisa. Una pettinatura alta incornicia la fronte.
Contatti sono attestati tra queste località e la civiltà della valle dell'Indo (v. asia, civiltà dell'; indiana, arte ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] centri circostanti. A Ktouri restano due cinte di mura, una più stretta di età micenea, e una posteriore, esterna ad essa, forse di esso fosse stato portato a Roma dal santuario di Teti nella valle dell'Enipeo presso F., dopo la battaglia di Pidna o ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] liste della tribù Voltinia invece che in quelle dell'Arnensis.
C. sorgeva su una lingua di terra lunga e stretta, delimitata su tre lati dai ripidi declivî delle vallate del fiume Aventino, a SE, e dei suoi affluenti Laio e Avello, a NE e a SO. È ...
Leggi Tutto
ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία)
A. Di Vita
Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una strettavalle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] l'interno in direzione della fertilissima regione dell'Achebo, una volta in possesso della potente città di Strato. In questa valle si trovava, durante la guerra del Peloponneso, un villaggio che Tucidide (ii, 8o, 2; iii, 1o6, 2) definisce privo di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...