G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] prossimo a B. della via Latina, che giungeva dalla valle telesina. Le strade ricordate per gran parte del loro una monofora al centro di ognuno dei tre lati liberi. La porta, stretta e alta, è sormontata da un arco in laterizi alternati a tufelli ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da una parte e il H. Torp, Note sugli affreschi più antichi dell'Oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, pp. 81-93; H.P. L'Orange, L ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] per diversi mesi e portando devastazioni lungo tutta la valle della Schelda. Alcune tracce messe in luce nei siti epoca. Questa città e G. sembrano avere avuto momenti di stretta comunanza sul piano artistico; le loro relazioni frequenti, la loro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] massime del Bernini, il F. seppe usare un sito stretto, uno spazio morto fra le porte laterali e i . 19), sostituita anni dopo con una di F. Fuga e F. Della Valle. Innocenzo XII volle invece uno splendido sepolcro per Cristina di Svezia, per il quale ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Giuliano; vi si ritrovano anche b. a tre navate, sempre strette, e b. di tipo ellenistico con coperture lignee, nel sec. 6 sec. 3° si organizzò solo nell'area narbonense, nella valle del Rodano e nella Germania, mentre uno sviluppo più capillare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] estendeva nella parte centrale della penisola iberica, dalla costa cantabrica allo stretto di Gibilterra. A parte le tre Province Basche, che godevano di Tarraconensis, la quale includeva inoltre anche la valle dell'Ebro e si estendeva fino alla costa ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] fu restituita parte del territorio già annesso alla Campania, oltre il Vallo di Diano e l'agro venosino. La zona del Metapontino fu tra sec. 13° e 14° permette di evidenziare gli stretti legami con la confinante terra pugliese, che spesso fu campo ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] carolingia si documenta una contenuta espansione territoriale verso la valle del Po e la Liguria e soprattutto l'azione colorate in rosso, rosso-arancio e grigio -, la cui stretta interazione con il testo suggerisce l'identità tra scriptor e pictor ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il numero di felci e di piante superiori è strettamente correlato alle dimensioni e alla densità della popolazione.
Nelle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e nell'area della Ruhr nonché ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Sicilia, Milano 1989, pp. 857-943; G. Campo, Il monastero della Valle d'Agrò, Kalòs. Arte in Sicilia 3, 1991, 1, pp. 14-19 storico della Sicilia, Palermo 1992; V. Consolo, Vedute dello Stretto di Messina, Palermo 1993; G. Campo, S. Tommaso Apostolo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...