GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] Oriente nell'omonimo santuario presso Tagliacozzo.
La stretta vicinanza stilistica tra il ciclo affrescato di Bologna, S. Clemente al Vomano. Affresco frammentario e Madonna regina, in La valle del medio e basso Vomano, Roma 1986, pp. 345-347; V. Pace ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] divenne podestà nel giugno 1254, dopo che i ghibellini folignati, stretti d'assedio dai Perugini, si erano arresi. Il F. Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, p. 313; O. ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] veneta (Ebhard, 1975, p. 47) o anche dalla Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1966). La sua opera individuale non carattere di semplice aula con due cappelle per lato e un coro stretto e profondo, articolato da coppie di lesene e da costoloni sulla volta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] di Montboissier su un alto dirupo roccioso allo sbocco della valle di Susa (il monte Pirchiriano), G. giunse presumibilmente tolosano Benedetto (II), interprete radicale di una fedeltà stretta alla regola benedettina e di un'attenzione precipua alla ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] luce a doppio contorno o in forma di fenditura stretta e allungata, con regolazione della forma del condotto di d'alta quota, prevedeva l'installazione del motore inunediatamente a valle della cabina e stabiliva l'entrata dell'aria per il propulsore ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] del Rossi (da La locandiera di C. Goldoni), andata in scena al Valle di Roma per il carnevale del 1803, Un effetto naturale del Foppa, della critica, che non gli aveva mai perdonato la troppa stretta adesione al modello di D. Cimarosa (non a caso ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] (Panazza-Boselli), che, sempre nell'ambito di stretta influenza del Romanino (al quale fu a lungo riferita Elencodegli edifici monumentali, opere d'arte e ricordistor. esistenti nella Valle Camonica, Milano 1912, p. 253; R. Longhi, Cose bresciane ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] del reggimento di fanteria Savoia. Lo aspettavano tre anni di campagna, nell'alta valle del Po (1793), in Val di Vraita (1794) e in Val di alcuni dei quali legati a lui da un rapporto di stretta parentela, il G. non volle mai sentirsi sciolto dal ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] Montefeltro, e dei Tarlati da Pietramala, che nell'alta valle del Tevere avevano ricostruito la loro signoria col possesso di Galeotto. Tuttavia proprio negli stessi anni in cui la stretta alleanza con i Malatesta e i Pietramala sembrava ricondurre i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] che culminano nel Pamir. Di qui proseguirono, in zone sempre più impervie, verso la Mongolia, attraversando l'alta e strettavalle del Dolan-Kul, spazzata dal terribile vento di sud-est, e inoltrandosi quindi in un vasto deserto di montagne nevose ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...