Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] protomongola di allevatori (del medesimo ceppo degli Avari) che nomadizzava nella valle del fiume Liao fin dal I sec. a.C. e che, tombe a fossa costituite da una rampa d'accesso lunga e stretta e da una camera a pianta rettangolare ove sono collocate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] aveva previsto l'emanazione di un testo unico di natura strettamente compilativa, con possibilità, quindi, di apportare alle norme vigenti come anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, colline, incroci di assi stradali, ecc.), dove si ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda, quando fu trasformato a uso abitativo; , c'è chi ritiene di poter identificare nella scena, stretta fra le finestre est e nord, la Presentazione della Vergine ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a. C. la scena consiste appunto in un edificio lungo e stretto per gli artisti con un fondale manovrato mediante pali infissi nella fossa perfettamente fra Campo dei Fiori e S. Andrea della Valle con scena a due esedre laterali semicircolari fra le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di canali, vasche e fontane. Della rilevanza rivestita dalle opere di canalizzazione Inca è indice la stretta corrispondenza esistente fra il regime idraulico della valle del Cuzco e l'organizzazione spaziale e sociopolitica dei suoi abitanti. La ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] La dea indossa una veste molto aderente ornata tutt'attorno da strette fasce ornamentali disposte orizzontalmente una sopra l'altra, molto simile a noi, rinvenuto in una tomba a tumulo nella valle di Pazyryk (Altai) assieme a t. di diretta produzione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] resistenza agli agenti esterni, era - per esempio - escavato nella valle di Ravaccione (Cava del Polvaccio), dove, almeno fino al rare eccezioni, di m. e di tipo attico.
Questa assai stretta relazione tra gli operai che rifinivano le opere e le fonti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di bestiame domestico, grano ed orzo. Più a est, nelle valli del Tajikistan meridionale e dell'Afghanistan nord-orientale, la cultura di fiancheggiato da due torri rettangolari), che presenta una stretta affinità con la porta di Dura-Europos.
I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] adiacenze (Milano, S. Giovanni; Albenga; Die; Riva Ligure; Valle Ponti; Dokovaca; Casa Herrera). Almeno in certi contesti (Italia da lui diretto, sorgono sin dalle origini in stretta connessione architettonica con i principali elementi costitutivi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] i rinvenimenti nei letti o nei paleoalvei dei grandi fiumi della Valle Padana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni cultuali neolitica nella Grotta Scaloria presso Manfredonia, lungo una stretta galleria che immette in un'ampia sala con un ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...