L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...]
Località della Babilonia sul Tigri, circa 35 km a valle di Baghdad (Iraq), un tempo capitale dell'impero partico le divinità arabe, venerate all'interno del temenos, indica una stretta connessione con il potere regale e con i culti del grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] state suddivise in tre fasi funerarie, anche se la stretta sovrapposizione e la totale mancanza di cambiamenti nel rituale ma più ad est, il sito di Ban Lum Khao, nell'alta valle del Mun, ha restituito un'estesa necropoli databile tra il 1400 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano una larghezza pari a due volte quella della via più stretta e a tre o quattro volte quella dei vicoli. Sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] scavi.
Età del ferro
Sono ancora i recenti rinvenimenti nella valle del Samon ad aggiungere nuovi dati sull'età del Ferro nel rappresentante un makara rinvenuto a Mrauk-U mostra una stretta similitudine con architravi Khmer datati al VII sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] 200 a.C., collegavano l'India e la Cina attraverso lo Stretto di Malacca.
I contatti con l'India aumentarono di intensità nel m). L'area è nota agli archeologi con il nome di "valle del Bujang", dal fiume nei cui pressi è stata individuata la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e picena. Il fenomeno invece non riguarda l'Egitto tombe a fossa hanno inizio le camere lunghe e strette con falsa vòlta, oppure a falsa cupola nell'Etruria ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e cucirle insieme per farne tende o vestiti; oppure, legato stretto alla cima di un'asta di legno, lo si poteva utilizzare soprattutto, desiderano andare, come Piedino, alla ricerca della valle incantata. Ognuno deve trovare la sua strategia. Così ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] delle case, a volte all'esterno, in un cortile: nella stretta area esplorata dagli scavi americani ne sono apparsi cinque o sei. primitivo, che presenta notevoli analogie con ceramiche della vallata danubiana, a cui si accompagnano forse doppie asce ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] bestiame: se così fosse, questa qualità degli Elimi giustificherebbe la stretta alleanza che sempre ci fu, in pace e in guerra, ’area antistante al sistema di fortificazione di Porta di Valle. I materiali epigrafici e i resti di edifici ( ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di tombe di questa cultura. La denominazione, più strettamente legata agli studî sull'Età del Ferro bolognese è ss.; L. Laurenzi, Aspetti essenziali e cronologici dell'età del ferro nella Valle Padana, in Atti I Conv. St. Etr., Firenze 1959, pp. 85 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...