• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [73]
Storia [46]
Religioni [24]
Geografia [20]
Europa [19]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Archeologia [8]
Lingua [7]
Storia delle religioni [5]

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] d’influenza di G. va ben oltre i confini del proprio cantone e si estende ai cantoni limitrofi (Vaud e, in parte, Vallese) e ad alcuni dipartimenti francesi della regione Rhône-Alpes: un’area binazionale franco-elvetica per la cui gestione è sorto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1566). I Bernesi sgombrarono finalmente il Gex, il Chiablese e il Genevese. S'iniziarono quindi i negoziati col cantone del Vallese, e con la convenzione di Thonon (4 marzo 1569) Emanuele Filiberto riebbe i vecchi territorî sabaudi di Évian e di ... Leggi Tutto

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . D'altra parte l'esercito di riserva, più che a Digione come si diceva, si raccoglieva in Savoia e nel Vallese. Lo costituivano ottimi elementi, quasi tutti ricuperati dalla Vandea in via di pacificazione. Ai 40.000 uomini circa che lo componevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] , e per Vignale. Da Vignale s'irraggiano poi le linee per Varallo-Borgomanero-OrnavassoDomodossola e il transito del Sempione (Vallese); per Arona e per Sesto Calende-Laveno-Luino (transito internazionale). Un'arteria unirà il capoluogo con Biella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] è ancora uno dei vescovati titolari che viene assegnato dal 1840 in poi all'abate di S. Maurizio in Agauno nel Vallese. È pure residenza di un vescovo greco ortodosso e di un vescovo armeno gregoriano. Nell'età islamica, Betlemme, nella quale anche ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] dell'amianto". Giallognola è la topazzolite dei litoclasi delle masse diopsidiche della Val d'Ala in Piemonte e del Vallese. La melanite, che è pure un granato ferrico, è nera e da taluni considerata quale sottovarietà titanifera dell'andradite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] sorte con uno scambio di invalidi e conseguente trasferimento in Svizzera, dove fu tenuto sotto vigilanza. Raggiunto a Martigny nel Vallese dalla fidanzata, venuta da Pisa, dove insegnava, si sposò (ebbe quattro figli). Nell'ottobre 1916 il C. poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] sono acquistati fin verso il 1900 i trovamenti in diversi cantoni svizzeri, tra l'altro dal Ticino e dal Vallese. Una breve enumerazione, molto incompleta dei principali complessi può dare un'idea della ricchezza di una collezione comprendente circa ... Leggi Tutto

CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] del Génie, volendo conquistare al regime lo scrittore famoso, lo nominò prima segretario di ambasciata a Roma, poi legato nel Vallese (Svizzera); ma di lì a poco (1804), la proditoria fucilazione del duca d'Enghien persuase lo Ch. a dimettersi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GÉNIE DU CHRISTIANISME – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de (2)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telecomunicazioni AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] recensioni notizie", 1968, n. 6. Treves, S. R., Tecnica numerica delle comunicazioni elettriche, Bologna 1969. Vallese, F., Reti nazionali ed internazionali di telecomunicazioni, Roma 1965. Vallese, F., Elementi di segnalazione telefonica, Roma 1968. ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
valleṡano
vallesano valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali