• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [73]
Storia [46]
Religioni [24]
Geografia [20]
Europa [19]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Archeologia [8]
Lingua [7]
Storia delle religioni [5]

Cervino

Enciclopedia on line

Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Val d'Aosta) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta [...] il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, circondate da calcescisti e pietre verdi. Sul versante elvetico vi sono i ghiacciai del Matterhorn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ALPI PENNINE – CALCESCISTI – ALPINISMO – GHIACCIAI – ZERMATT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervino (2)
Mostra Tutti

Ruffiner, Ulrich

Enciclopedia on line

Architetto e lapicida (n. 1485 circa), appartenente a famiglia di costruttori originarî di Riva in Valsesia. Attivo nel Vallese, dove lavorò per il card. Matteo Schiner e per George von Supersax. Tra le [...] opere: la chiesa di S. Teodoro a Sion (1515; poi modificata), il campanile della chiesa di Lens (1537) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO SCHINER – VALSESIA

HARDEN, Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDEN, Maximilian Giuseppe GALLAVRESI Scrittore e pubblicista tedesco, nato a Berlino il 20 ottobre 1861, morto a Montana (Vallese) il 30 ottobre 1927. Il suo vero nome era Witkowski; ma la sua attività [...] politica e letteraria si svolse tutta sotto lo pseudonimo, segnatamente dalle colonne del suo periodico di battaglia Die Zukunft, fondato nel 1892. Fece le sue prove come paladino del principe di Bismarck ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDEN, Maximilian (1)
Mostra Tutti

Calzedonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Calzedonia Azienda veneta specializzata nel settore dell’abbigliamento intimo, delle calze e dei costumi. Fondata nel 1987 a Vallese di Oppeano, in provincia di Verona, in poco più di 20 anni è riuscita [...] a creare una rete di vendita di 1400 negozi, collocati principalmente nel mercato europeo, secondo il modello del franchising (➔). Deve il suo successo al vasto assortimento della gamma, all’attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: VALLESE DI OPPEANO – ITALIA

Nantuati

Enciclopedia on line

(lat. Nantuates) Antico popolo celtico, stanziato nella regione a sud e a est del Lago Lemano (od. Vaud e Vallese). In età augustea vennero compresi con altre etnie nella provincia delle Alpi Graie e [...] Pennine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: LAGO LEMANO – ALPI GRAIE – NANTUATES – CELTICO

RODOLFO di Svevia

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO di Svevia Walter Holtzmann Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] piuttosto oscuri. In Germania viene designato generalmente come R. di Rheinfelden, dal nome di una delle sue rocche. Nel 1057, dopo la morte del duca Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO di Svevia (1)
Mostra Tutti

Furkapass

Enciclopedia on line

Valico alpino della Svizzera (2431 m), percorso da una strada che mette in comunicazione l’alto bacino del Rodano (Vallese) con quello del Reno (cantone di Uri). È sottopassato da una lunga galleria (15.385 [...] m; inaugurata nel 1982) per una linea a scartamento ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – RENO

OCTODURO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCTODURO Pietro Baroccelli . Octodurus Varagrorum, oggi Martigny, fin dai tempi preromani fu il maggiore centro stradale della Vallis Poenina (Vallese). Da Octoduro s'iniziava l'ascesa del valico del [...] Gran San Bernardo per il quale passava la grande via imperiale che da Roma, per Aosta, conduceva alla Gallia orientale ed alle Germanie. Ai tempi di Cesare, Octoduro era vicus della gens dei Varagri. Questi, ... Leggi Tutto

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] Goffredo ebbe la Val Sesia, e, per il matrimonio con Aldisia, figlia di Pietro da Castello, la Val Anzasca e beni nel Vallese, a Viège, Brigue, Naters sino alle sorgenti del Rodano e rapporti feudali col vescovo di Sion. Questo ramo durò per tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] di Schwyz. Il cantone è situato nel cuore della regione alpina, nel punto in cui le principali catene delle Alpi Bernesi, Vallesi, Glaronesi e dei Grigioni s'incontrano al nodo del San Gottardo (2114 m.). La valle della Reuss, che costituisce il ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
valleṡano
vallesano valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali