• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [73]
Storia [46]
Religioni [24]
Geografia [20]
Europa [19]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Archeologia [8]
Lingua [7]
Storia delle religioni [5]

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] politica dei feudatari piemontesi e lombardi che tra il XII e il XIII secolo gestivano il potere in Vallese e che incrementavano i commerci transalpini sfruttando i valichi, attivando magistrature e capitoli, beneficando chiese e monasteri. Erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

Murten

Enciclopedia on line

Murten (fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante. Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] importante fino al 1033 (o 1034), quando l’imperatore Corrado II la distrusse. Fortificata nel 1238 da Corrado IV, ebbe un ruolo nelle guerre combattute nei secoli 13°-15° fra Berna, i Savoia e gli Asburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – CORRADO IV – CORRADO II – BORGOGNA

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] i collegamenti tra i due versanti alpini: nel 1964 fu inaugurata la galleria del Gran San Bernardo, tra Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla Savoia; nel 1980, infine, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

romando

Enciclopedia on line

La lingua francese parlata nella parte sud-occidentale della Confederazione elvetica, la Svizzera romanda, che si estende approssimativamente a ovest del meridiano che passa tra Friburgo e Berna con i [...] cantoni del Vallese e di Vaud e la parte settentrionale della catena del Giura. Il numero dei parlanti il r. era di 1.700.000 nel 2007. I cantoni di Neuchâtel, Vaud, Giura e Ginevra sono quasi interamente di lingua francese, mentre sono bilingui ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – SVIZZERA ROMANDA – LINGUA FRANCESE – VALLESE – BERNA

Stockalper, Caspar von

Enciclopedia on line

Commerciante svizzero (n. 1609 - m. Briga 1691), svolse opera di persuasione presso i duchi di Savoia e il governo spagnolo di Milano per intensificare il commercio di transito nel Vallese e organizzò [...] (1640) un servizio di corrieri postali attraverso il Sempione. Privato di tutti i suoi beni e costretto alla fuga (1680), poté ritornare in patria solo nel 1685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIABLESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABLESE (fr. Chablais; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione della Savoia nord-orientale, situata tra il Lago Lemano a N., i cantoni svizzeri di Ginevra e del Vallese rispettivamente a O. e a E. e [...] il Faucigny a S.; entro questi limiti il territorio abbraccia una superficie di circa 820 kmq. e comprende gran parte della riva meridionale del lago e per intero il bacino della Drance di Savoia. Lo Sciablese ... Leggi Tutto

Rèy, Guido

Enciclopedia on line

Alpinista e scrittore italiano (Torino 1861 - ivi 1935); compì alcune prime salite (Punta Bianca d'Hérens) e aprì nuove vie che portano il suo nome, esercitando la sua attività in varie zone (Delfinato, [...] Cozie, Graie, Vallese, Oberland, Rosa, Dolomiti), ma specialmente sul Cervino e sul Monte Bianco. Scrisse pregevoli opere d'alpinismo, tra cui: Il monte Cervino (1904); Alpinismo acrobatico (1914); Il tempo che torna (1929); La fine dell'alpinismo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – ALPINISMO – CERVINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèy, Guido (1)
Mostra Tutti

GERLACH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Heinrich Maria Piazza Geologo, nato a Madsfeld in Vestfalia nel 1822 e morto nel 1872 a Längi sull'Oberwald. Fu nel 1850 nominato direttore delle miniere di nichel, rame e cobalto di Grimentz [...] nel Vallese e in seguito studiò accuratamente, per conto della compagnia della ferrovia del Sempione, tutte le miniere della regione. Eccellenti le sue Penninischen Alpen, Zurigo 1869. ... Leggi Tutto

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] il Lago di Ginevra che a S. lo separa dal dipartimento francese dell'Alta Savoia e dal cantone di Ginevra, e i dipartimenti francesi dell'Ain, Giura e Doubs a O. Il territorio, che ha una superficie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

Gran San Bernardo, Colle del

Enciclopedia on line

Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valle d’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del [...] Rodano (Vallese). Il valico ha una temperatura bassa (media annuale −1,3 °C; minima invernale −26 °C), con frequenti nebbie e nevicate. Dal 1964 un traforo stradale (5855 m) collega Saint-Rhémy-en-Bosses (Aosta) con Bourg-Saint-Pierre (Martigny). Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI PENNINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
valleṡano
vallesano valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali