VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] 8), Zürich 1991; F.O. Dubuis, A. Lugon, Les premiers siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'Evêché du Valais, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. 1-74; 50, 1995, pp. 1-196; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] dei Franchi. Durante il periodo carolingio fu sede di un fiorente scriptorium annesso alla cattedrale. Capitale del comitato del Vallese, nel regno di Borgogna (979), quando nel 1032 Rodolfo III di Borgogna concesse il comitato al vescovo Ugo, S ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] , 85, pp. 17-30; F.O. Dubuis, O. Lugon, Les premiers siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'évêqué de Sion, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. 1-74; 50, 1995, pp. 1-196; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de l ...
Leggi Tutto
Architetto e lapicida (n. 1485 circa), appartenente a famiglia di costruttori originarî di Riva in Valsesia. Attivo nel Vallese, dove lavorò per il card. Matteo Schiner e per George von Supersax. Tra le [...] opere: la chiesa di S. Teodoro a Sion (1515; poi modificata), il campanile della chiesa di Lens (1537) ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] con il cantone del Vallese, a N con quello di Uri, a N-E e a E con quello dei Grigioni, a S-E, a S e a O con l'Italia.
La maggior parte del T. è occupata dalle Alpi ticinesi, che si dividono in una parte settentrionale (Sopraceneri) e una parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] parrocchiale di Grandson; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per lo più dal Vallese e dai Grigioni), nel Landes;museum di Zurigo. Relativamente modeste, per numero e importanza, sono le sculture monumentali dell’epoca ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] sul quale si erge la cattedrale. Costituisce un importante punto di snodo di traffico tra il lago di Costanza, il Vallese (Furka-Oberalp) e l'Italia (Septimer, Spluga).Citata per la prima volta nell'Itinerarium Antonini (ca. 280) e inserita anche ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Piz d'Err (Tramonto d'oro, esposto a Monaco nel 1909; Il commiato del sole, esposto a Venezia nello stesso anno); e nel Vallese, presso il Lac Noir, dove dipinse L'Incantatore (esposto a Venezia nel 1912, fu acquistato dalla Francia per il Museo del ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] dai documenti delle province contermini, i confini della provincia alpina dovevano arrestarsi: a N lungo gli attuali confini del cantone Vallese, sul displuvio tra il bacino del Rodano e quello del Reno, a partire dal Gottardo sino ad abbracciare la ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] varî anni, hanno incontrato particolare successo nella Svizzera e in Italia. Nella Svizzera fin dal 1935 veniva ultimata la diga della Dixence (Vallese) a oltre 2200 m. sul mare, alta 87 m. a vani interni (fig. 5); seguiva, ultimata nel 1938, la diga ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...