• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [73]
Storia [46]
Religioni [24]
Geografia [20]
Europa [19]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Archeologia [8]
Lingua [7]
Storia delle religioni [5]

FELICE V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Felice V, antipapa Francesco Cognasso Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] riuscì ad avere la dedizione delle comunità di Val d'Ossola, sperando in tal modo di stringere i montanari dell'alto Vallese e obbligarli a sottomettersi: nel 1418 però il possesso di Val d'Ossola veniva sottratto ad Amedeo dall'intervento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Berna: di fronte al rischio di un'intesa che minacciava di saldare, con un'abile rete di accordi, i Vallesi, i Grigioni, i Bernesi e probabilmente gli Zurighesi sotto una benevola protezione per eccitare i già inquieti Cantoni cattolici, sostenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e le regioni transalpine. Il B. meditò anche la costruzione di una strada che collegasse le sue terre con il Vallese, attraverso l'Ossola: i lavori, non appena iniziati, vennero tuttavia interrotti per l'opposizione degli Ossolani. Lo "Stato Borromeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Odoardo Enrico Stumpo Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli. Seguendo le tradizioni [...] con la Francia, che accentuava sempre più la sua già notevole influenza, ora con la Savoia. per le sue pretese sul basso Vallese, ora con l'Impero. Inoltre i rapporti con i vescovi'non erano sempre facili, data la loro più che secolare tradizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Ladislao d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Ladislao d' Gaspare De Caro Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] intaccare quelle degli eretici. Egli si giovò largamente dell'opera dei gesuiti (che tra l'altro poté introdurre nel Vallese nel 1600) e dei cappuccini, affidando loro la cura dei convertiti ed utilizzandoli in molte circostanze difficili. Pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – RIFORMA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – CARDINALE PRETE – ROCCABASCERANA

AGNELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnello), Salvatore Renzo Bonvicini Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] , 1839), Una Notte di carnevale (Palermo, Teatro Carolino, 1838), I Due gemelli e I Due forzati ovvero Giovanni Vallese (ivi, 1839), La Locandiera di spirito (Napoli, Teatro Nuovo, estate 1839), La Sentinella notturna (ivi, teatro Partenope, 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO COTTRAU – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO – MARSIGLIA – JACQUERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Rilke, Rainer Maria

Enciclopedia on line

Rilke, Rainer Maria Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] posto fiducia, R. si stabilì, dopo un nuovo e più breve soggiorno a Parigi, nel piccolo castello alpino di Muzot, nel Vallese, ospite di un nuovo mecenate. Gli ultimi anni furono molto penosi, a causa del rapido declino fisico; morì di leucemia, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THURN UND TAXIS – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA – LEUCEMIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rilke, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

CARLO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I, duca di Savoia François-Charles Uginet Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] guerra di Saluzzo e del viaggio in Francia. In autunno cercò di risolvere con un arbitrato la contesa del Basso Vallese: grazie alla mediazione di Berna e Friburgo, i rappresentanti delle parti si incontrarono il 2 ottobre e decisero di rimettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIBERTO II DI SAVOIA – LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Borgése, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano [...] (fra cui Goliath, the march of fascism, 1937; trad. it. 1946). Postume sono apparse alcune raccolte di suoi articoli e saggi: Da Dante a Thomas Mann (a cura di G. Vallese, 1958); La città assoluta e altri scritti (a cura di M. Robertazzi, 1962), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – POLIZZI GENEROSA – THOMAS MANN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgése, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

Filonardi, Ennio

Enciclopedia on line

Filonardi, Ennio Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone,  1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] francese nell'Italia settentrionale, diede la nuova missione a F. presso la Confederazione, le Tre Leghe e il Vallese per riuscire a stabilire la pace, che si dimostrò difficoltosa quanto instabile per la reazione alla svolta politica pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – CAMPAGNA E MARITTIMA – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filonardi, Ennio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
valleṡano
vallesano valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali