BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] abbazie. Di tale opera di riforma si giovarono le abbazie di S. Vittore a Marsiglia e di Bourg-St-Pierre nel Vallese. Ovviò al disordine che trovò in alcune diocesi, non mancando, per esempio, di richiamare all'obbligo della residenza i vescovi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Berna: di fronte al rischio di un'intesa che minacciava di saldare, con un'abile rete di accordi, i Vallesi, i Grigioni, i Bernesi e probabilmente gli Zurighesi sotto una benevola protezione per eccitare i già inquieti Cantoni cattolici, sostenendo ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] con la Francia, che accentuava sempre più la sua già notevole influenza, ora con la Savoia. per le sue pretese sul basso Vallese, ora con l'Impero. Inoltre i rapporti con i vescovi'non erano sempre facili, data la loro più che secolare tradizione di ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] fosse più apparente che reale. Comunque, i Cantoni riaffermarono la loro fedeltà alla S. Sede, fornendole anche aiuti; il Vallese, in particolare, rinnovò il patto di alleanza con la Confederazione per una durata ventennale anziché decennale come in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] pacificazione dell'Ossola e dei rapporti, tesi, tra gli abitanti di quest'ultima e le comunità svizzere dell'alto Vallese. I cronisti coevi - e così anche alcuni storici moderni - parlano di disordini e di agitazioni interne provocati dalle continue ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] di «missioni di Savoja, del Genevese, di Svizzera» (Michelangelo da Rossiglione, 1850, p. 93, Charles de Genève), nel Vallese e nel Delfinato. Uno scavo attento degli atti della Congregazione dei Vescovi e Regolari conferma l’incarico affidato con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] sede, dal 6 genn. 1418 amministrava, per disposizione dei Padri del concilio di Costanza, la diocesi di Sion nel Vallese. Questi interpose istanza contro la nomina del B., ma solo nel 1431 (post 20 aprile) la questione fu definitivamente risolta ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] le due opere denuncia un preciso legame tra i loro rispettivi referenti, il monastero di S. Maurizio di Agaune nel Vallese, dove Mauro ed i suoi confratelli sarebbero stati ospiti, ed il monastero di Glanfeuil, dove Mauro avrebbe eretto una chiesa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Svizzera, 34, c. 572). Nell'estate 1642, in un lungo viaggio nel Vallese per verificare la grande difficoltà nell'applicazione delle decretali tridentine, invano cercò di porre rimedio ai conflitti giurisdizionali ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] marzo 1435 il B., che aveva portato dall'Italia numerosa comitiva a Sion, concluse dopo nuovi disordini la pace con la popolazione del Vallese.
Il B. morì il 17 apr. 1437 a Sion e fu sepolto nella cattedrale, vicino all'altare di s. Andrea, che egli ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...