FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] ricerca, preesisteva, giacché i suoi precursori, dallo Straparola al Basile, dal Perrault ai fratelli Grimm, dal Thiers al Brown, dal Valletta al Leopardi, al Placucci, da L. Giustiniani, che primo (sec. XV) porse l'orecchio ai canti popolari, a J. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] René Descartes ‒, Francesco D’Andrea (1625-1698), Tommaso Cornelio (1614-1684), Leonardo Di Capua (1617-1695) e lo stesso Valletta. Ancora De Benedictis, in una lettera del 7 marzo all’arcivescovo di Benevento (cfr. P. Sposato, Le lettere provinciali ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] , non disdegnando, ove occorreva, la stesura di documenti legali. Trascorreva molto tempo libero nella biblioteca dell'avvocato Giuseppe Valletta, ricca di circa 18.000 volumi e aperta alla libera consultazione dal suo proprietario, della quale l'E ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] a N, sul promontorio di Kakì Kephàli e a Mànika una documentazione continua va dal Proto Elladico al Tardo Elladico. Nella valletta che collega i nuclei ncorda ti, presso la località Vromoùsa (o Trypa) si trovò la ricca necropoli del Tardo Elladico ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] fino alla dominazione romana, come testimoniano i resti di una grande necropoli. La città sannita si estendeva su più cime e nelle vallette a queste interposte: una vera e propria acropoli occupava due cime (a m 1174 e 1153) che racchiudono una ...
Leggi Tutto
palma
Indica esattamente la " palma ", cioè la parte interna della mano, di cui Enrico di Navarra ha fatto a la guancia / ... sospirando, letto (Pg VII 108), poggiandovela in atteggiamento pensieroso [...] la gente della prima bolgia sé medesma con le palme picchia, XVIII 105).
Ben diverso il gesto di una de l'alme della valletta dei principi, che giunse e levò ambo le palme in sereno atteggiamento di preghiera (Pg VIII 10). L'alta vittoria / che s ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] delle donne italiane,opera premiata con medaglia d'oro. Tra i suoi ritratti si ricordano quelli del Cardinale Vicario La Valletta,del Conte Michele Pironti e quello della Signora Correnti.
Morì a Napoli il 7 sett. 1902.
Bibl.: C. Villani, Scrittori ...
Leggi Tutto
lembo
Antonio Lanci
Nel senso di " orlo ", " parte estrema " della veste, in If XV 24 un [Brunetto Latini]... mi prese / per lo lembo, " il lembo inferiore (Dante è in alto sull'argine) della lunga [...] 'avvallamento si attenua di più della metà dell'altezza ch'esso ha nella parte superiore, vale a dire all'orlo inferiore della valletta, così prossimo al fondo da poter scendere in essa con soli tre passi, come dirà nel canto seg., v. 36 " (Chimenz ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , pp. 54, 199.
199. Valerio Castronovo, Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1977, p. 467; Piero Bairati, Vittorio Valletta, Torino 1983, pp. 86-87, 91-92.
200. Galeazzo Ciano, Diario 1937-1943, a cura di Renzo De Felice, Milano 1980, p ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] a Napoli, i suoi primi seguaci in M. Freccia, l'Ammirato, Andrea di Palo ed è realizzata compiutamente con D'Andrea, Gravina, Valletta e C. Grimaldi. In particolare, Gravina, per gli studi giuridici, e C. Grimaldi, per gli studi di teologia e storia ...
Leggi Tutto
valletta
vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...