Elemento di sbarramento delle vallidapesca, in corrispondenza dei canali mediante i quali la valle comunica con la laguna, costituito da due pareti di pali e di grasiole unite in forma di V, che consente [...] un accesso nelle valli di acqua marina. ...
Leggi Tutto
paré Nelle vallidapesca del delta padano, le recinzioni fatte con graticci di arelle sostenute da paletti, che servono a impedire la fuga dei pesci quando le barene vengono sommerse dall’alta marea. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] e che morì nel 1349. È però probabile che in lui sia da identificare anche quel Giovanni Foscarini, che fu avogador di Comun nel 1329 e 31 maggio ricevette l'incarico di vendere le vallidapesca appartenute a Marino Falier, che erano state ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] all'uscita, restavano interdette da' suoi creditori"; per di più le vallidapesca "erano inaffittate". Il C Comun, 61, c.88r; 93, c. 75r; 159; le lettere del C. da Chioggia, Ibid., Senato. Dispacci Dogado, filza 22; Capi del Consiglio dei Dieci. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] poi, oltre alla p. d’acqua dolce e alla p. valliva, la p. subacquea, sia professionale sia sportiva, effettuata solo della piccola imbarcazione a quelle delle più moderne unità per la pesca del tonno, da 2000 t.s.l. Il sistema impiega una rete alta ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ), di cui ha lasciato scene di pescatori e marine (Paranze dapesca, 1887; Quiete marina, 1888; Plenilunio: alla pesca, 1904, ripr. in Lucilio, pp. 835, 837), quanto le valli tra Lombardia e Piemonte, alla ricerca di punti panoramici registrati in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] centro-meridionale, la quale è occupata da un massiccio fortemente eroso e solcato da numerose valli, che culmina nelle vette del al consumo locale sono i prodotti dell’allevamento e della pesca (salvo i crostacei, che vengono esportati). Le foreste ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] norvegesi, erano 2000 o 3000 e vivevano di pesca. Ma verso la fine del 15° sec. Tuttavia vi si riscontrano varie zone più elevate separate da ampi avvallamenti; a 75° N si oltrepassano i e presenta profondi fiordi, valli e imponenti morene.
Due ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] tutti dall'economia acitrezzina e della pesca, V. attinse a piene mani al anche di linguaggio filmico in senso specifico: da un lato l'alto livello di formalizzazione che della contessa Livia Serpieri (Alida Valli) per il tenente austriaco Franz ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...