• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [181]
Geografia [37]
Archeologia [20]
Geologia [18]
Storia [16]
Diritto [15]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto civile [11]
Geografia fisica [9]
Geografia umana ed economica [10]

gola

Enciclopedia on line

Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] rocce compatte e resistenti. Altri tipi di g. sono quelli che si formano in corrispondenza dei gradini di confluenza tra valli glaciali (che vengono successivamente incise dai corsi d’acqua) e le g. carsiche, che si formano in seguito al crollo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – MATEMATICA – EROSIONE – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (1)
Mostra Tutti

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] l’incisione prodotta da un corso d’acqua; s. glaciali, scanalature prodotte dai ghiacciai, mediante lo sfregamento dei detriti erosiva, che si può produrre lungo i versanti delle valli impostati in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] caso, per es., degli inuit che vivono nelle regioni glaciali dell'emisfero boreale, il mare rappresenta la fonte pressoché , in modo particolare in alcune zone della Val Padana o delle valli interne del Centro e del Sud, nei mesi di luglio e agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] naturali, IX (1866), pp. 35-49 e Intorno ai depositi lacustro glaciali ed in particolare di quelli della Valcuvia, in Memorie del R. Ist avessero lasciato la loro impronta nella morfologia delle valli, la teoria si contrapponeva a quella del tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali