Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] del lontano altopiano del Collao, ottenuti in cambio di conchiglie, pesce secco, zucche e cotone. A sud è stata riscontrata la Cuzco con la regione di Arequipa, quella da Vilcashuaman a La Centinela, nella valle del Chincha, lungo la quale si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] caratterizza frequentemente la parete interna delle anfore da vino e da salsa di pesce, con la duplice funzione di impedire l età augustea e I secolo le produzioni di Creta e della valle del Meandro nella Turchia centrale. Si tratta in tutti questi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] primaria è a carattere misto e comprende allevamento, caccia e pesca, raccolta di molluschi e coltivazione di cereali. Quest’ultima, che orientale e nel Belgio, lungo le valli dei fiumi Senna, Oise e Marna.
Definita nel 1926 da P. Bosch Gimpera e J. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a quote diverse), con nicchie riparate (piccole valli intermontane). La sequenza da lui ottenuta in vari siti (il più , ma la raccolta intensiva di piante e molluschi (nonché la pesca d'acqua dolce e l'uccellagione) induce alla sedentarietà, premessa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , pesca) il fiorire di una continuità insediativa variamente composta da ville residenziali e da piccoli importanza, sede di scambi e di commerci tra Mediterraneo orientale e valle padana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin dal VI sec. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, di produzione ceretana con scena di pesca o nella scena di battaglia del partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] - inizi del VII sec. d.C.), definito "stile B di Phnom Dà". Nelle valli ai piedi delle colline si sono inoltre conservati il tempio Asram Maha Rosei ( a numerose ossa di uccelli, serpenti, rettili e pesci, come pure di animali di grande taglia ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, la pesca e la caccia e in minor misura sull'orticoltura ed entrò all'aperto quasi orizzontalmente contro la pendenza del suolo (davalle a monte); poi, una volta raggiunta una profondità ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , alla caccia e alla pesca - è legata allo sviluppo per le comunità organizzate delle valli dei grandi fiumi d' i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso che funge da epònimo: l'arconte ad Atene, l'èforo a Sparta, la sacerdotessa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] del Fiume Wei e del Fiume Giallo, riso nella media-bassa valle dello Yangtze) affiancata da allevamento (cane, maiale, gallinacei, bufalo, forse caprovini) e, ancora, da caccia-pesca e raccolta. Nel Nord, la più ampiamente distribuita e meglio ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...