• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [9]
Biografie [11]
Storia [10]
Diritto [6]
Italia [6]
Europa [6]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto civile [3]

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Adriatico. Quindi i corsi d'acqua si possono dividere in due grandi gruppi: a) il primo comprende tutti quelli che vanno direttamente i "magistri Antelami" dalla valle Antelamo presso il Lago Maggiore, e i maestri veronesi col rosso e col biancone ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Apuane, i monti Liguri, salì il Falterona, le Prealpi Veronesi e Vicentine, passò le Alpi; ha tecnicismo di arrampicata in singole valli. Tuttavia il tipo tende ora all'uniformità: manico di frassino, stagionato, elastico, corto per grandi scalate ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] Il maggior-numero di caverne preistoriche si apre nelle pareti delle valli dei grandi fiumi, ricche d'acqua e di selvaggina, e in quelle covoli e nei ripari sotto roccia delle Prealpi Veronesi (Scalucce, Regano, Camerini). Gli Asturiani del litorale ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIETI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] va da Lisciano a Pian de' Valli, e Campo Forogna (v. terminillo). in parte soggetta alle inondazioni provocate dalle grandi e rovinose piene del Velino e del Turano e S. Nicola dei fratelli Torresani veronesi (1553). Dopo il palazzo papale (1283 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] le quali l'autostrada Torino-Ivrea. Nuovi grandi edifici pubblici sono sorti nell'ultimo decennio (1948 vicine valli alpine (valle dell'Orco e valle d' Gribaudi, A. Zaccuti, S. Ronco, N. Veronesi, Studi geografici su Torino e il Piemonte, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – GRAN SAN BERNARDO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Dante. Cacciaguida sposò una donna della valle padana, che diede il nome suo, o morì nel marzo del 1306, del quale egli esalta la grande nobiltà in Conv. IV, xiv, 12 (cfr. anche bastano a spiegare il lungo soggiorno veronese e, più ancora, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i 3.048 formaggi imbarcati sul "legno grande" pesavano 27.076 libbre, pari a 4 strada di Treviso e per la valle del Piave, venissero svaligiati da Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII e XIV). Sulle tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e di Tarvisio. Le quattro fiere bolzanine, in particolare, muovevano il grande flusso di merci dell'asse economico della vallata dell'Adige, dalle quali, almeno secondo i mercanti veronesi, "tutto comincia e tutto termina sia in specie o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Museum italicum (pp. 335-40). Oltre alla grande raccolta di testi inediti, il valore maggiore dell’ letteraria o sia la notizia de’ scrittori veronesi, mentre la terza parte ha un carattere – almeno sin dai tempi di Valla – in un mondo di filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] del friulano è il latino: il grande evento a fondamento della lingua e cultura 30.000 persone abitanti, in Alto Adige, nelle valli Gardena e Badia; in Trentino, nella Val di di Asiago e le colline veronesi, organizzandosi in forme di autogoverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali