UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] primo da Carli (1965) e il secondo da Dal Poggetto (1965); ma nel 1967 la scoperta del calice di Sacco (VallodellaLucania, Mus.), firmato da Guidino di Guido, ha reso improponibile questa seconda alternativa, dando un nome certo e diverso al grande ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] coi Misteri già nella chiesa di S. Mauro Martire a San Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano di VallodellaLucania.
Se per certi versi lo stile dei D. si attiene nell'opera appena ricordata alla linea "internazionale" nell'accezione di ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] di S. Maria Maggiore a Laurino (Salerno) ed oggi smembrato tra la stessa collegiata e il Museo diocesano di VallodellaLucania. Tale polittico, raffigurante al centro la Madonna con Bambino fra due angeli, ai lati S. Girolamo e S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Non meno rapida è la penetrazione greca della costa nei centri che dominano le vallatedell'Agri e del Sinni, compresi i
Bibl.: G. Antonucci, La Lucania, Napoli 1745; G. Racioppi, Storia dei popoli dellaLucania e della Basilicata, Roma 1889-1904; T ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] ceramica geometrica del V., come quella dellaLucania, deriva in ultima analisi dalla più , 1960, p. 149 ss.; J. de La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, ibid., p. 119 ss.; id., La Céramique Géométrique de Sala Consilina, in ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] così all'Herculea che, a sua volta, correva a valle del Vulture. Anche l'Appia attraversava la regione verso E delle quali volute o legate alla casa degli Altavilla.La conquista normanna dellaLucania (1042) comportò un ulteriore frazionamento della ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio dellaLucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] VI sec., di tipo affine a quella di Sala Consuma nel Vallo di Diano ed a quella àpula: tra questa, notevole interesse Napoli, Una speranza dell'archeologia dellaLucania: Serra di Vaglio, in Lucania '61 (fascicolo dellaLucania alla Mostra Italia ' ...
Leggi Tutto
Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA
V. Panebianco
La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo dellaValle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] quasi tutti conservati nel nuovo Museo Archeologico dellaLucania Occidentale, istituito nel 1957 nella vicina Certosa il fondovalle.
Bibl.: J. De La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, in Rendic. Accad. d. Arch. Lett. e B. A. ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum)
P. C. Sestrieri
Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] ponte romano sul torrente Buco, affluente del Tanagro.
Bibl.: F. Lenormant, A travers l'Apulie et la Lucanie, II, Parigi 1883, p. 91; G. Racioppi, Storia dei popoli dellaLucania e della Basilicata, I, Roma 1889, p. 366; Th. Mommsen, C.I.L., X, p. 33 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANAdell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: Sala Consilina e Padula. Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97), menziona gli Atenates o Atinates tra gli altri popoli dellaLucania. In età romana fu municipio, ed ebbe quattuorviri iure ...
Leggi Tutto