VallodellaLucania Comune della prov. di Salerno (25,1 km2 con 8882 ab. nel 2008). Appartenente alla zona del Cilento, il centro è situato a 380 m s.l.m., su uno sprone tra il fiume Torno e il Vallone [...] dei Piani. Zona commerciale. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] , la copertura boschiva (lecci e faggi). La struttura insediativa è imperniata su alcuni poli urbani minori (Agropoli, VallodellaLucania, Sapri) e si sviluppa con andamento lineare lungo i margini costiero e interno, mentre, nell’area centrale ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, [...] che domina VallodellaLucania, e i Monti Alburni, che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono la parte settentrionale del Cilento. La sezione di mare prospiciente il Cilento ospita i due parchi marini degli Infreschi e di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] il facile valico dove è situata Atena Lucana si può raggiungere la valledell'Agri e discendere verso la costa ionica, oppure l'interno dellaLucania, con il valico di Torre di Satriano; la valledell'Agri è raggiungibile anche da sud, presso ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] nella prima fase, con facies culturali diversificate per vallate e per aree più o meno vaste, nella seconda età del Ferro, allorquando si fa sentire il contatto degli Enotri, dei Choni e dei Lucani con il mondo greco della costa. Durante il 5° e il 4 ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] Lucania (circa 4000 morti). Le proposte di riclassificazione sismica elaborate dal CNR confermano la maggiore pericolosità dell le autostrade Roma-Napoli e Napoli-Bari, lungo le valli del Volturno e del Calore (Caianello-Benevento), mentre notevoli ...
Leggi Tutto