PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] confino (Ustica, Lipari, Campagna in provincia di Salerno e VallodellaLucania), stazionò in molte carceri del Regno (Massa, Savona, lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI), mentre il 21 dello stesso mese parlò a Porta S. Paolo a Roma di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] e coinvolgere i suoi compagni di sventura.
Rinchiuso assieme al nipote e ad altri otto patrioti nel carcere di VallodellaLucania, dopo un sommario processo venne condannato, come tutti gli altri, alla pena di morte sotto l'accusa di "sovvertire ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] ricerca dal punto di vista tecnico. Venne così eletto senatore nelle liste della Democrazia cristiana nel 1948, nel collegio di Sala Consilina - VallodellaLucania e poi riconfermato nelle successive tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] . Frattanto, il 25 luglio 1912, aveva sposato Olimpia Gaeta, dalla quale ebbe quattro figli.
L'11 febbr. 1920 venne destinato come sottoprefetto a VallodellaLucania. Intanto, nel gennaio 1919, era stato chiamato da V.E. Orlando all'ufficio stampa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] fra i patrioti, divisi tra favorevoli e contrari alla concessione sovrana.
Il D. non prese parte all'azione di VallodellaLucania. All'annunzio della costituzione si trovava a Salerno, dove assieme agli amici e patrioti M. Pironti, M. Luciani, G. B ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] ; Il dritto di proprietà e il dritto del lavoro, Roma 1894.
Fonti e Bibl.: Archivio storico diocesano di VallodellaLucania, Registri di battesimo, 1823; Archivio di Stato di Salerno, Gran Corte Criminale, b. 258. Inoltre: Conclusioni nella causa ...
Leggi Tutto
ALARIO, Francesco
Leopoldo Cassese
Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] nella magistratura, giungendo al grado di procuratore del re e occupando successivamente le sedi di Avellino, Campobasso, VallodellaLucania, Benevento, Napoli. Nel 1870 abbandonò la magistratura per dedicarsi alla vita forense e alla politica.
Dal ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] , il Vallo di Diano, che egli riteneva, secondo la testimonianza di Frontino, nato dalla colonia romana di Consilina e che era chiamata da Antonino e Cassiodoro Marcelliana. A tutto questo, il G. aggiungeva, poi, una descrizione dellaLucania moderna ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] mobilitare pochissimi uomini. I gruppi clandestini più forti, in Lucania e altre province, non furono informati in tempo. Pisacane sul luogo della crisi. La formazione rivoluzionaria risalì il golfo di Policastro ed entrò nel Vallo senza trovare che ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] principale centro abitato del Vallo di Diano, con una comitati nei paesi vicini e nella confinante Lucania, a Montemurro in particolare. Tutta la rete Padula dopo lo sbarco a Sapri, a conferma dell’importanza attribuita a quel comitato. Ma, priva del ...
Leggi Tutto