Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , stabilità politica e pace sociale diede impulso ai commerci e alle industrie. Il VallodiAdriano definì le frontiere britanniche dell’Impero; una rivolta giudaica in Palestina fu repressa (132-135). Antonino Pio (138-161) si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Gap), che consente un facile passaggio dal bacino del fiume Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal VallodiAdriano, limita dal lato settentrionale i Monti Pennini: questi prolungano in direzione quasi meridiana e raggiungono altezze modeste (Cross ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nuova religione universalistica si distingue per la grande forza espansiva.
117: il VallodiAdriano definisce le frontiere britanniche dell’impero.
Durante l’impero di Marco Aurelio (161-80) primi segnali, dopo secoli, della pressione barbarica ai ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra, nella contea di Cumbria.
Antico centro romano (Luguvallum, più tardi Caer Luel), posto a breve distanza dal VallodiAdriano, sulla via di comunicazione tra Scozia e Inghilterra, [...] col castello, dal re d’Inghilterra Guglielmo II il Rosso, che l’aveva tolta agli Scozzesi. Oggetto più volte di contesa e passata definitivamente all’Inghilterra (1158), fu nei secoli successivi uno dei più importanti baluardi della difesa inglese ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] aprile 1993); Presidente, Giuliano Amato; Senza portafoglio, Adriano Bompiani (Affari sociali); Carmelo Conte (Aree urbane); 85), nel progetto per il Centro commerciale per la città diVallodi Diano (con G. Ercolani e G. Massobrio), nell'alto ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] territorio dei Briganti (78-84), fino ai golfi della Clyde e del Forth. Adriano costruì il vallo che porta il suo nome, dall’E all’O dell’isola all’altezza del Golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i Briganti e costruì un nuovo ...
Leggi Tutto
L'AIA (XX, p. 390)
Adriano H. Luijdjens
I danni sofferti dall'Aia al momento dell'invasione sono stati piuttosto lievi; cospicui invece quelli causati dai varî bombardamenti della RAF e specialmente [...] americano. Ma più gravi ancora furono le sistematiche demolizioni tedesche, fatte allo scopo di rinforzare il "Vallo atlantico". Quasi tutta la stazione balneare di Scheveningen e i quartieri tra Scheveningen e il centro sono stati demoliti, con la ...
Leggi Tutto
ZELANDA (XXXV, p. 915)
Adriano H. Luijdjens
È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra.
I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] della Schelda che divenne uno dei più forti caposaldi del Vallo Atlantico. L'isola fu bombardata a varie riprese dall' mano alla riparazione delle dighe, in un primo tempo con mezzi di fortuna e quasi senza utensili. Assai difficile era il lavoro a ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...