Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il VallodiAdriano
Timothy W. Potter
Il vallodiadriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] Proceedings of the XVIth International Congress of Roman Frontier Studies, Oxford 1997, pp. 317-21.
G. Colonna, Un Ercole sabellico dal VallodiAdriano, in ArchCl, 49 (1997), pp. 65-100.
G.D.B. Jones - D.J. Woolliscroft, Hadrian’s Wall from the Air ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] con la porta, l’Olympièion, la biblioteca, il ginnasio, e molte altre costruzioni in varie città dell’impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma sulla Velia.
VallodiAdriano
Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127; composto ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] fu costruita. L'artiglieria pesante, l'aviazione, hanno ridimensionato drasticamente la funzione di strutture difensive pur massicce come la Grande Muraglia o come il VallodiAdriano che i Romani costruirono nella prima metà del 2° secolo d.C. per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallodi Antonino
Timothy W. Potter
Il vallodi antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] Kirkpatrick a Bridgeness.
Poco prima del 140 d.C. il governo romano decise di destituire il VallodiAdriano della sua funzione confinaria e di estendere la penetrazione nei territori della Scozia meridionale, già soggiogati da Agricola (governatore ...
Leggi Tutto
vallo storia Presso gli antichi Romani, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al disopra e a rinforzo di un aggere difensivo; anche l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera [...] iscrizioni, le fortificazioni diAdriano e di Antonino in Britannia. geologia V. morenico Spazio a forma di fossato più o meno largo e profondo, compreso tra la morena laterale di un ghiacciaio e il versante della valle che contiene il ghiacciaio ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...