• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Storia [14]
Italia [8]
Europa [8]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] i è già attestata nei testi antichi napoletani, pugliesi e lucani, ma non è certa in quelli calabresi settentrionali, dove parlava greco a est di Reggio in alcuni paesi della valle dell'Amendolea (Bova, Roccaforte, Condofuri, Gallicianò, Roghudi). ... Leggi Tutto

PISACANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISACANE, Carlo Carmine Pinto PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a un’antica [...] mobilitare pochissimi uomini. I gruppi clandestini più forti, in Lucania e altre province, non furono informati in tempo. Pisacane sul luogo della crisi. La formazione rivoluzionaria risalì il golfo di Policastro ed entrò nel Vallo senza trovare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] . Fossakultur) con il defunto in posizione supina (Campania, valli dell’Agri e del Sinni, Calabria) o rannicchiata (versante  Sanniti, divisi fra Pentri e Frentani, ma anche fra i Lucani, come documentano gli Utiani, cui va attribuito il santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANSEVERINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Antonello Alessio Russo – Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] a Napoli per dirigere l’assedio di Castel dell’Ovo, che si arrese il 20 marzo. aver preso Polla e Sala assediò Teggiano (Vallo di Diano), dove Sanseverino era asserragliato , ottenuto il denaro pattuito, dalla Lucania si spostò a Trani, sulla costa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – MERCATO SAN SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Antonello (1)
Mostra Tutti

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214) G. Greco La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] di trasformazione è l'edificio che viene costruito nella vallata di Braida, alle pendici orientali del colle, alla trasformazioni che investono la Lucania antica sullo scorcio del V sec., a causa della pressione esercitata da gruppi sanniti ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...]  circostante; il secondo sorge invece nel VII sec. a.C. in funzione dell’itinerario che dalla Val d’Agri, attraverso il vallo, sbocca nella piana del Sele: Atena Lucana si distingue però dalle comunità enotrie per l’adozione nel rituale funebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] principale centro abitato del Vallo di Diano, con una comitati nei paesi vicini e nella confinante Lucania, a Montemurro in particolare. Tutta la rete Padula dopo lo sbarco a Sapri, a conferma dell’importanza attribuita a quel comitato. Ma, priva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] a costruire il mito della nazione risorgimentale. Morì ad Atena Lucana il 23 novembre 1876 Fonti garibaldina del 1860 nel salernitano, Salerno 1959, ad ind.; R. Moscati, Il Vallo di Diano nel ’60, in Rassegna storica salernitana, XXI (1960), 1-4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

GATTOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco Francesco Storti Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] - il casale di San Pietro in Vallo di Diano, acquistato dal padre nel 1408 I, Napoli 1769, p. 10; Registro della Cancelleria di Luigi III d'Angiò per I. Orefice, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XLIV-XLV (1977-78), pp. 287 s., 340, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Giovanni de Silvia Sbardella Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] per la chiesa dell'Assunta ad Albano di Lucania. Dopo il 1622, anno di fondazione della cappella, dovrebbe .), Matera 1987, pp. 61 s.; C. Restaino, in Il Vallo di Diano. Scoperte e restauri nel Vallo di Diano (catal., Padula), Napoli 1989, pp. 67 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATRIANO DI LUCANIA – FABRIZIO SANTAFEDE – FRANCESCO D'ASSISI – ALBANO DI LUCANIA – IPPOLITO BORGHESE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali