• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [24]
Arti visive [22]
Europa [12]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [5]
Diritto [6]
Strutture architettoniche [5]

Prassitele e il “bello stile”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Prassitele e il “bello stile” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] di una struttura circolare di età ellenistica, paragonabile alla tholos sorretta da colonne doriche che nel II secolo accoglie nella villa dell’imperatore Adriano di Sicilia nei pressi di Mazara del Vallo (TP), della splendida statua in bronzo di un ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] Galway e Tulla nel Clare; g) depositi di diatomite nella valle di Baun: sono i più importanti dell'Impero Britannico ottenere l'aiuto di Enrico II. Da Enrico II a Enrico VII. - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] tutti potentemente sovralluvionati e con idrografia superficiale non ancora sistemata, e perciò più divisi che uniti dai tratti di valle a forra (epigenetici) con cui i fiumi passano dall'uno all'altro, descrivendo spesso larghe volute (Bregalnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Parigi 1886, p. 511 seg.) informa che il papa Adriano spedì, con sue lettere, l'arciprete della basilica di S. Pietro e l'abate del monastero romano di S. Saba, ambedue di nome Pietro, all'imperatore minorenne Costantino Porfirogenito e alla reggente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZELANDA (XXXV, p. 915) Adriano H. Luijdjens È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra. I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] della Schelda che divenne uno dei più forti caposaldi del Vallo Atlantico. L'isola fu bombardata a varie riprese dall' mano alla riparazione delle dighe, in un primo tempo con mezzi di fortuna e quasi senza utensili. Assai difficile era il lavoro a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MIDDELBURG – FLESSINGA – WALCHEREN – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] in limites, con accompagnamento di castra, valla, torri di sorveglianza, di avvistamento e di segnalazione. Altri castra erano Mesia Inferiore. Dopo la guerra sarmatica (117-118) Adriano rinunciò alla diretta sovranità su Muntenia e bassa Moldavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANZIO (v. vol. VI, p. 396, s.v. Porto d'Anzio) A. Guidi (v. vol. VI, p. 396, Le ricerche svolte sul campo e l'esame della documentazione d'archivio ci consentono di ricostruire in modo adeguato le vicende [...] un portico a pilastri, aperta verso il mare; al di sopra di questa sono attestate altre quattro fasi, attribuibili rispettivamente a Nerone, Domiziano, Adriano, Settimio Severo. Lungo la riviera di ponente si sono potuti identificare altri due grandi ... Leggi Tutto

limes

Dizionario di Storia (2010)

limes Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] -claudia il l. era a tutti gli effetti un percorso di attacco, tracciato per rispondere alle esigenze logistiche dell’esercito durante Traiano e soprattutto con Adriano, cui si deve in particolare la realizzazione del grande vallo che da lui prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali