CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] S. Pancrazio a Firenze e il 27 febbr. 1469 a S. Basilide a Cavana (diocesi di Parma) a favore dell'Ordine di Vallombrosa; per tutta la vita conservò soltanto S. Sofia a Benevento e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo.
Già da parecchio tempo di salute ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] negli ultimi anni del suo episcopato, grazie all'iniziativa coordinata di B. e dell'antico abate di Vallombrosa, ormai vescovo della vicina Parma, sia avvenuto il passaggio di questo monastero all'osservanza riformata della congregazione toscana ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] da parte di L. ai principî riformatori va collocata la fondazione di monasteri legati a ordini nuovi, cioè S. Bartolomeo di Vallombrosa, creato nel 1124 da monaci vallombrosani chiamati da L., e S. Martino di Obbiate (vicino a Mosezzo), dove l'abate ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] mondo infernale un paradiso pieno di attrattive e di dolcezze; infine, improvvisa, la descrizione dei convento camaldolese di Vallombrosa che, coi suoi venerandi religiosi, è come l'unico luogo in cui possa rifugiarsi chi vuole sottrarsi aì fulmini ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Fiesole, circa i beni e i denari della provincia di Toscana presi dagli inquisitori, e a Benedetto, abate di Vallombrosa, sui reati commessi da alcuni professori dell’Ordine nella detta provincia, specialmente a Firenze.
L’anno successivo (23 luglio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] ex monaco di S. Paolo aveva rivelato agli antichi confratelli che, un paio di mesi prima, l'abate generale di Vallombrosa, Ruggero Buondelmonti, gli aveva suggerito di coinvolgere il G. in una congiura contro l'abate di S. Paolo, facendogli balenare ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] quadrerie private.
Sempre al 1759 risale la pubblicazione del volume dedicato alla Vita del b.Michele Flammini abate generale di Vallombrosa, di cui il G. firmò il frontespizio. Il sopraggiungere della malattia che lo portò alla morte costrinse il G ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] accettato.
Dalle incisioni della pianta e degli alzati della nuova cappella delle Reliquie nella chiesa del convento di Vallombrosa, ultimata nel 1757, risulta che Giovanni Filippo ne fu architetto (G. Brocchi, Vita del. B. Michele Flammini, Firenze ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] scrittori politici italiani, Milano 1929, pp. 249 s.; T. Sala, Diz. storico biogr. di scrittori, letterati ed artisti dell'ordine di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 285 s.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] testi a metà fra l’invenzione narrativa e la riflessione filosofica (Visioni e fantasie, Roma 1884; Il Romito di Vallombrosa. Meditazioni di un estinto, Roma 1887, che comprendeva anche quanto già pubblicato in La nullità della vita e l’infinito ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...