Obriachi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] da un Ormanno di Giannucolo; con il secondo (1173), agendo insieme ai fratelli Geri e Martino, egli vende agli stessi Vallombrosani una via che attraversava le proprie terre. Dai documenti si conoscono anche i nomi dei quattro figli di questo Ibriaco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del C., sia delle sue cariche: ad esempio, ottenne il protettorato di importanti istituzioni (fra le quali i Vallombrosani) che dovette essere una notevole fonte di reddito. Questi furono gli anni anche delle prime importanti commissioni artistiche ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] di papa Eugenio III del 7 febbr. 1147. È stata prospettata inoltre l'ipotesi che proprio a G. si debba l'ingresso dei vallombrosani in S. Paolo a Ripa d'Arno, mentre furono persone vicine a G. a promuovere l'insediamento dei camaldolesi nella chiesa ...
Leggi Tutto
ORDINI RELIGIOSI
Agostino TESTO
. Nella Chiesa cattolica esistono società di vita comune, approvate dalla suprema autorità ecclesiastica, i cui membri tendono alla perfezione evangelica emettendo i [...] della Stella rossa. I monaci contano 10 ordini, cioè i Benedettini; i Camaldolesi, con 3 congregazioni; i Vallombrosani; i Silvestrini; gli Olivetani; i Benedettini Armeni o Mechitaristi, con 2 congregazioni; i Cisterciensi, con 4 congregazioni ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ? Se sei eremita che hai a che fare con la folla dei cittadini?» (ep. 44, p. 13). La polemica con i vallombrosani diede modo a Pier Damiani di esprimere la propria concezione della perfezione cristiana e di definire l’esperienza spirituale fortemente ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] cardinale Benedetto Giustiniani, genovese, noto mecenate e protettore del defunto padre Prospero Buonmattei, parente del B. e generale dei vallombrosani. A Roma nel 1613 compì la stesura del primo dei suoi libri Della lingua toscana (l'opera che più ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] fu l’ultimo abate commendatario, dato che alla sua morte l’abbazia fu restituita con tutti i suoi beni ai monaci vallombrosani.
All’inizio degli anni Ottanta, Pazzi si trasferì in modo stabile a Roma, avendo ottenuto un canonicato nella basilica di S ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] ribadendo l'autorità della gerarchia ecclesiastica, era poco incline ad appoggiare quelle forze eversive come patarini e vallombrosani, considerate con simpatia negli ambienti della riforma romana.
Presenziò disciplinatamente, nel 1049 e nel 1057, a ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] del Fiore, fra contrasti e tumulti, il giorno dell'Ascensione (4 maggio) e una lettera all'abate generale dei vallombrosani in risposta ai velenosi libelli del monaco Angelo Fondi, detto Angelo da Vallombrosa o Angelo Peccatore. Il C. cercava così ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] richiami ad Andrea del Sarto (la Vergine ricalca il gesto della Madonna di Andrea nella pala per i monaci vallombrosani, oggi a Pitti), mentre la fitta composizione segue la falsariga delle macchinose pale d'altare della pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...