GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] giovane l'Università di Pisa e si disse lieto che "haviate riavuto Galileo". La frase è stata collegata a studi con i padri vallombrosani: secondo Viviani il G. studiò logica con un membro dell'Ordine; una fonte lo dice ex novizio in S. Trinita, casa ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] sia a Vasari, che riferisce di una "cappella" (p. 532), sia a Gaetano Milanesi che, trascrivendo un passo delle Memorie vallombrosane, l'opera manoscritta di Biagio Milanesi, parla di un'"arca" (p. 533 n. 1); inoltre, lo scarto evidente, sul piano ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] anteriore al 1035" per la considerazione che al momento della presenza di Corrado II a Firenze la comunità vallombrosana era fiorita notevolmente. Comunque, indipendentemente dall'effettivo valore che può avere avuto l'episodio circa l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] 399; Gaeta Bertelà - Petrioli Tofani, 1969).
Nonostante l’onere di nuovi importanti incarichi nell’ambito della Congregazione vallombrosana (divenne infatti priore claustrale nel convento di Passignano e poi governatore delle monache di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Ugo e Lotario morirono, a quel che sembra, prima di lui, gli sopravvisse il figlio Guglielmo detto Bulgaro che affidò ai vallombrosani non solo Settimo, ma anche Fucecchio, dove fu abate Pietro Igneo, il futuro cardinale vescovo di Albano. Anche gli ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] nipote Camillo. Fu abate di S. Eusebio di Melanico, nella diocesi di Larino, e del monastero di S. Cecilia dei Vallombrosani, nella diocesi di Bologna; godette inoltre delle rendite del priorato di Sutri e della parrocchia di S. Agata nella diocesi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] 19 luglio 1621), mentre Morandi acquisì un ruolo di rilievo nel mondo culturale romano.
Divenuto abate generale dei vallombrosani nel 1617-1621, non si dimostrò particolarmente interessato agli aspetti più specificamente religiosi del suo ministero e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del C., sia delle sue cariche: ad esempio, ottenne il protettorato di importanti istituzioni (fra le quali i Vallombrosani) che dovette essere una notevole fonte di reddito. Questi furono gli anni anche delle prime importanti commissioni artistiche ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] di papa Eugenio III del 7 febbr. 1147. È stata prospettata inoltre l'ipotesi che proprio a G. si debba l'ingresso dei vallombrosani in S. Paolo a Ripa d'Arno, mentre furono persone vicine a G. a promuovere l'insediamento dei camaldolesi nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ? Se sei eremita che hai a che fare con la folla dei cittadini?» (ep. 44, p. 13). La polemica con i vallombrosani diede modo a Pier Damiani di esprimere la propria concezione della perfezione cristiana e di definire l’esperienza spirituale fortemente ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...