ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] ).
A. fu in particolare benefico verso i monasteri di S. Paolo d'Argon dei cluniacensi e di S. Sepolcro d'Astino dei vallombrosani; in questi monasteri, infatti, egli passò il resto della sua vita, dopo che ebbe rinunciato al vescovato di Bergamo. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (dei benedettini, 1634-1635); in pari tempo fornì un nuovo strumento alla chiesa di S. Mercuriale a Forlì (dei vallombrosani, 1634-1635); a Faenza costruì quelli della chiesa di S. Francesco (dei minori conventuali, 1638) e della cattedrale (1639 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nella cappella di S. Giovanni Gualberto in S. Trinità (1593-94), dove il C. eseguì, su commissione dei monaci vallombrosani, la decorazione della volta illustrando scene della Vita del santo la Crocifissione e l'Adorazione dei pastori (1594) nel ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] va collocata la fondazione di monasteri legati a ordini nuovi, cioè S. Bartolomeo di Vallombrosa, creato nel 1124 da monaci vallombrosani chiamati da L., e S. Martino di Obbiate (vicino a Mosezzo), dove l'abate di S. Benigno di Fruttuaria fu ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] . Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia,II parte, I, Bergamo 1929, pp. 58-62;E. Lucchesi, I monaci benedettini vallombrosani in Lombardia,Firenze 1938, pp. 93, 95,97; L. Dentella, I vescovi di Bergamo,Bergamo 1939, pp. 135-140; B. Belotti ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] Quattrocento al Cinquecento, ibid., pp. 124 s., 148, 151, 153, 155, 169, 175, 186; M. Visonà, La cappella dei Dieci beati vallombrosani, ibid., pp. 210, 213, 216-222; A. Tosi, "Vallis ego memor umbrosae", ibid., pp. 275-279, 286-288, 298, 302, 315 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] quella di cui Domenico e il socio (che vi stavano già nel febbraio 1425) possedevano l'entratura, proprietà dei vallombrosani di S. Trinita che poi continuarono ad affittarla a Giovanni. La bottega di Domenico ebbe numerosissimi debitori e creditori ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] postcarolingio. Clamoroso fu il caso di Pietro Mezzabarba, presule di Firenze, di cui si richiedeva la rimozione da parte dei vallombrosani: si arrivò a sostenere la richiesta con la prova del fuoco cui si sottopose Pietro "Igneo" e che determinò la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] per le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici.
Segno del legame con i Medici fu pure la protezione dei vallombrosani, assunta dal G. verso la fine del secolo. Nel 1601 inviò presso l'abbazia Giovanni Leonardi, il fondatore dei chierici regolari ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] apprendisti di valore e suoi lavori erano destinati a importanti ordini religiosi, in particolare i camaldolesi, i vallombrosani e i carmelitani, e a prestigiosi esponenti della gerarchia ecclesiastica e dei diversi settori della borghesia mercantile ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...