BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] e altri nobili, fu ridotto in schiavitù ed imbarcato sulla flotta turca; il 10 nov. 1538 essi si trovavano a Valona, "ben veduti e trattati", sull'unità capitanata dal Barbarossa (Yhair ad-din); successivamente furono mandati a Costantinopoli. Il B ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] si prefiggono: unità nazionale, sicurezza dei confini, domini nell'Adriatico (con basi a Pola ed a Valona), nel Mediterraneo (eredità ottomana nel Mediterraneo orientale), espansione economica (sostituirci all'Austria nel Levante, rilevandone i ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] e inviato nell’agosto 1914 a Taranto con l’incarico di collaborare a istituire la difesa del basso Adriatico, da Valona a Brindisi. Vi soggiornò alcuni mesi, studiando l’arte della Magna Grecia e modellando le statuette Checchina (Firenze, Galleria d ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] ", la prima nave cristiana venuta in contatto con i Turchi, essendo subito stato attaccato dalle galere del governatore di Valona, Kara Khodja e dall'altro famoso corsaro Kara Djali. L'esito dello scontro fu fortunato per il giovane con dottiero ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] all’inizio del 1920, quando fu mobilitato e inviato in Albania alla testa della 36ª divisione di fanteria. Giunse a Valona il 9 febbraio, dove ottenne la nomina a commendatore dell’Ordine militare di Savoia. Rientrato in Italia, in settembre venne ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] trovar qualche poca suma di denaro"; a lungo circola la voce che abbia "trafugate" le "robbe" delle navi catturate alla Valona e che vi fossero perciò "partite in banco girate" a suo "credito" di decine di migliaia di ducati ricavate, appunto dalle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] con un convoglio di ventidue navi, arrivò a Corfù il 15 e ne ripartì il 31, diretto a Dragomesto, presso Valona, con le truppe di Massimiliano Guglielmo di Brunswick e centomila zecchini destinati all'armata operante agli ordini del Morosini. L'anno ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] , p. 399), fu di ordinaria amministrazione. Si adoperò contro le incursioni fastidiose della pirateria con base a Valona, Durazzo e Santa Maura, ma soprattutto per limitare e contenere l’azione predatoria del rinnegato Scipione Cicala (Čigala ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] primavera del 1637: all’inizio di maggio, prese il mare con la flotta maltese tentando un’incursione contro Valona, fortezza ottomana sul versante orientale dell’Adriatico. Sfumata questa possibilità, condusse le galere maltesi contro Scala Nuova, in ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] compagni, nel gennaio-febbraio del 519. Raggiunta Brindisi, si imbarcò e, attraversato l'Adriatico, sbarcò ad Aulona (od. Valona); di là, seguendo la via Egnazia, si diresse verso Costantinopoli. Durante il viaggio verso la capitale i legati papali ...
Leggi Tutto
valonia
valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una vescicola sferica con diametro che può...
valoniacee
valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo di piccoli rizoidi; comprende una decina...