BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] la Porta, ma d'intervenire energicamente per far cessare la protezione che le autorità turche di Durazzo e i Valona accordavano - partecipando alle prede - ai corsari operanti in Adriatico a danno dei sudditi veneziani. Gli si raccomandava anche di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] . 1481), dopo la morte del sultano, dalle armi napoletane, il C. prese parte all'azione navale condotta dalle navi aragonesi contro Valona occupata dai Turchi l'anno prima.
Dopo la guerra di Ferrara, quando il primogenito del re, il 3 nov. 1484, fece ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] , padrona dell’Adriatico, e per soddisfare le sue vaste ambizioni politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] più significativo per avere ottenuto, nell'agosto dello stesso 1690, la resa della fortezza di Canina e della piazza di Valona, costringendo i Turchi a ripiegare a Durazzo.
Nell'estate 1692 il B. ricondusse la squadra romana in Levante; ricongiuntesi ...
Leggi Tutto
Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] , padrona dell'Adriatico, e per soddisfare le sue vaste ambizioni politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] Morosini nell'ottobre del 1688 gli fu affidato un importante compito diversivo) e, nell'agosto del 1690, all'occupazione di Valona. Dopo "otto mesi" trascorsi "in privata figura nella ciurma", assunse, tra il giugno del 1692 e l'inizio del 1694 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] . Allorquando la flotta veneta, nel mese di agosto, al comando di Antonio Cappello, strinse il nemico che si era rifugiato a Valona, il M. operò sotto il fuoco delle batterie dei forti, venendo gravemente ferito a un braccio da una scheggia. Rimase ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] lo scopo di ottenere rinforzi da Venezia per impiegarli, o soltanto per usarli come minaccia, nei confronti del pascià di Valona, con cui era aperto un contenzioso per via del pagamento di certe forniture di stagno e di argento. Il comportamento ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] uscita da Cattaro per attaccare le difese del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione nemica veniva avvistata da un gruppo agli ordini del contrammiraglio A. Acton e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] di lana e olio e che i collegamenti avvenissero attraverso il noleggio di navi che da Ancona o dai porti pugliesi raggiungevano Valona e Durazzo, sulle coste dell'Albania. Per seguire da vicino i suoi commerci, negli anni 1503-06 il M. si spostò con ...
Leggi Tutto
valonia
valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una vescicola sferica con diametro che può...
valoniacee
valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo di piccoli rizoidi; comprende una decina...